Coronavirus: incentivi dipendenti enti locali, iter concluso in attesa dell’impugnativa
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 08/01/2021

Coronavirus: incentivi dipendenti enti locali, iter concluso in attesa dell’impugnativa

Intanto arriva l'accordo per l'assegnazione di ulteriori risorse agli operatori del mondo socio assistenziale degli enti locali

Contributo Covid ai dipendenti pubblici degli enti locali, concluso l’iter, che prevede anche più fondi per gli operatori del settore socio assistenziale; ora non resta che aspettare l’esito dell’impugnativa dello Stato.
A comunicarlo è il Savt funzione pubblica che, per voce del segretario Mauro Cretier, delinea i passi avanti.

Concluso l’iter

«La delibera di giunta del 24 dicembre, che autorizza il presidente della Regione a sottoscrivere l’intesa con le organizzazioni sindacali finalizzata alla corresponsione dell’indennità da Covid 19 ai dipendenti degli enti locali, ha concluso finalmente l’iter» sottolinea Cretier, che ricorda come tutto era nato dalla necessità di «liquidare i 1.100 euro stanziati dalla legge regionale 8/2020».

L’impugnativa

Prima di arrivare allo stanziamento, però, c’è da attendere «l’esito dell’impugnativa dello Stato – continua Cretier -. Solo allora potranno arrivare gli emolumenti ai lavoratori. Siamo comunque certi di aver fatto quanto si doveva fare nell’interesse di chi quotidianamente si è sacrificato per combattere a fianco degli ammalati».

Pur trovandosi a parlare di somme che «non ripagano appieno gli operatori e le operatrici per i sacrifici sostenuti nei mesi più delicati della pandemia», il Savt sottolinea l’accordo raggiunto con le amministrazioni.

«Abbiamo previsto l’assegnazione di ulteriori risorse da ogni fondo unico aziendale – continua Cretier -, al fine di avere un incentivo maggiormente confacente al sacrificio profuso dalle operatrici e dagli operatori del mondo socio-assistenziale degli enti locali».

Negl incentivi rientrerà anche «il personale interinale», così da garantire «pari trattamento nell’indennizzo del pregiudizio patito».

Si trovino le risorse

Il Savt funzione pubblica chiude augurandosi che «la Regione trovi le risorse e gli strumenti per indennizzare anche gli operatori socio sanitari che hanno lavorato con lo stesso impegno e dedizione nelle strutture private o a gestione promiscua – conclude Mauro Cretier – e che, purtroppo, sono rimasti esclusi dalle previsioni delle legge 8; siamo convinti che ciò non leda nessun principio costituzionale».

(re.aostanews.it)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...