Ferrovia: sì di Rfi alla riapertura dell’Aosta-Pré-Saint-Didier, ma il costo è di 1,3 milioni all’anno
Lo smantellamento dell'Aosta-Pré-Saint-Didier è uno dei tre grandi progetti contestati
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 13/01/2021

Ferrovia: sì di Rfi alla riapertura dell’Aosta-Pré-Saint-Didier, ma il costo è di 1,3 milioni all’anno

L'assessora Chiara Minelli conferma l'esigenza di riattivare la tratta

Ferrovia: sì di Rfi alla riapertura della tratta Aosta-Pré-Saint-Didier. Lo ha affermato in Consiglio Valle l’assessore ai Trasporti, Chiara Minelli, rispondendo a un’interrogazione del consigliere di Pour l’autonomie, Marco Carrel.  «Rfi ha confermato di volere riattivare la tratta» ha detto in aula, riportando i contenuti di un recente incontro con le Ferrovie dello Stato.

Le motivazioni

L’assessora Minelli conferma l’esigenza di riattivare la tratta ferroviaria e ripercorre le tappe. «Il 24 dicembre del 2015 la tratta venne chiusa per la sostituzione di traversine e materiale rotabile per un investimento di 15 milioni» dice e ricorda la petizione da 7.700 firme per la riapertura «che rientra nell’accordo quadro tra Regione e Rfi». Segnala che sulla base dell’ultima riunione «Rfi considera un insieme di interventi strutturali sulla tratta per un importo di 44 milioni di euro».

La tratta non è elettrificata e i treni hanno motori diesel.

I costi di esercizio su gomma per offrire un servizio ai pendolari è 300 mila euro annui, mentre per 6 coppie di corse giornaliere su rotaia il costo sarebbe di 1,3 milioni di euro all’anno.

La replica

Sottolinea Carrel: «Aveva ragione l’allora assessore (Aurelio Marguerettaz), adombrando l’anti economicità della riattivazione della tratta. «Ogni euro che spendiamo è tolto ad altri investimenti. Dobbiamo valutare attentamente».

Nella premessa il consigliere aveva ricordato come il 2021 sia l’anno della ferrovia. «Proprio per questo poniamo l’attenzione sulla tratta Aosta-Pré-Saint-Didier». Ha chiesto conto dello stato attuale del materiale rotabile e dei costi – 40 milioni ipotizzati oggi per interventi manutenzione straordinaria -, chiedendosi se i finanziamenti basteranno. E’ torna a chiedere quante persone utilizzerebbero la tratta e se il gioco valga la candela (richiama una frase di Marguerettaz: «meglio una panda per ognuno dei 350 utenti») .

I dubbi

Primo dubbio: la tratta non è elettrifica, quindi i treni inquinano al pari se non di più dei pullman.  Il numero di utenti dello studio pre-chiusura (300-350) era stato rilevato in periodo scolastico, con molte persone che salivano sul treno addirittura a Sarre, direzione Aosta; pertanto, negli altri periodi qual era l’utenza?

Ultima questione: se 300-350 utenti erano distribuiti sulle precedenti 12 coppie di corse  al giorno e se gli utenti rimarranno gli stessi di allora ma adesso distribuiti su 6 coppie, forse significa che le altre 6 coppie precedenti probabilmente non avevano passeggeri o ne avevano davvero pochi.

Politicamente, la riapertura della tratta Aosta – Pré-Saint-Didier è uno dei temi di confronto in una Maggioranza regionale che si confronta in quella che è una verifica in atto.

(re.aostanews.it)

 

 

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...