Cactus film festival, le scuole chiamate a fare la giuria della rassegna
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 16/04/2021

Cactus film festival, le scuole chiamate a fare la giuria della rassegna

C’è tempo fino alle 12 di mercoledì 21 aprile per aderire al Cactus film festival da parte delle scuole che potranno vedere i film in classe e decretare i vincitori

Cactus film festival, le scuole chiamate a fare la giuria della rassegna.

C’è tempo fino alle 12 di mercoledì 21 aprile per aderire al Cactus film festival da parte delle scuole che potranno vedere i film in classe e decretare i vincitori.

Il Cactus International Children’s and Youth Film Festival, è organizzato da Long Neck Doc Associazione Culturale, è in programma dal 3 maggio al 14 maggio 2021 ed è rivolto alle scuole dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di primo grado.

Perché Cactus

Sul terreno difficile sul quale stiamo camminando, il cinema per bambine, bambini e ragazze e ragazzi può mettere radici, crescere e regalare quegli unici fiori meravigliosi, proprio come un cactus.

Si ispira alla pianta grassa, dal nome comprensibile in qualsiasi parte del mondo, una pianta iconica e dalla silhouette inconfondibile, la nuova iniziativa culturale promossa da Alessandro Stevanon, regista, filmaker, insegnante e…papà.

Tutte caratteristiche che sono state fondamentali per l’elaborazione e la nascita del progetto, un’idea che frullava da tempo nella mente del regista, alla quale la pandemia ha dato una spinta ulteriore: il Cactus International Children’s and Youth Film Festival. O semplicemente Cactus.

«Il festival sarà un grande contenitore e la parte più evidente di un insieme di attività culturali che coinvolgono le famiglie – spiega Stevanon -. L’idea è nata per la mancanza di attività culturali riservate a una certa fascia di età che un tempo ha comunque potuto contare su iniziative bellissime (vedi Enfanthéâtre) che si sono un po’ perse. Lo abbiamo voluto fortemente quest’anno, quando bambini e ragazzi hanno perso tantissimo a causa della pandemia. Una fascia di età (3/14 anni, ndr) della quale si sono dimenticati tutti, silenziosa, perché non aveva modo di far sentire la propria voce. Potersi incontrare e svolgere delle attività, all’aperto, insieme, è diventata una necessità importante e abbiamo utilizzato il cinema come strumento per potersi incontrare».

I film in concorso

Oltre 1.150 i cortometraggi, provenienti da 88 paesi del mondo, i lavori arrivati a Cactus. 28 le opere selezionate suddivise per le tre fasce di età: 3 ai 5 anni, dai 6 ai 10 e dagli 11 ai 14 anni.

Per la scuola dell’infanzia sono previsti 10 cortometraggi per una durata complessiva di 30 minuti; per la scuola primaria 11 cortometraggi per una durata complessiva di 1 ora e 10 minuti; per la scuola secondaria di primo grado 7 cortometraggi per una durata complessiva di 1 ora e 27 minuti.

Come aderire

L’adesione al progetto è gratuita.

Per iscrivere la propria classe sarà sufficiente compilare un breve modulo, a questo link sul sito internet di Cactus

L’insegnante referente riceverà quindi di un link protetto con password.

I film potranno essere visionati direttamente negli ambienti protetti delle classi – nel pieno rispetto delle vigenti normative per il contenimento della pandemia da Covid-19 – e attraverso un qualsiasi dispositivo a disposizione della scuola che sia dotato di connessione a Internet (dal tablet al PC, dalla LIM al videoproiettore).

I docenti avranno accesso ai film in modo autonomo e secondo le proprie esigenze didattiche e organizzative, e avranno a disposizione materiali di supporto didattico confezionati ad hoc, oltre a un vademecum per un avviamento alla visione critica dei cortometraggi.

(erika david)

Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...