Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • CVA: -19% l’utile netto, ma 38 milioni vanno nelle casse regionali
    L'assessore alle partecipate Luciano Caveri, l'ad della Cva Enrico De Girolamo e il presidente Marco Cantamessa
    Economia
    di Luca Mercanti  
    il 15/06/2021

    CVA: -19% l’utile netto, ma 38 milioni vanno nelle casse regionali

    Nonostante calo di domanda e prezzi, il bilancio 2020 conferma l'ottima salute di cui gode il Gruppo che ha una produzione al 100% green

    CVA: il calo di domanda e prezzi pesano sul bilancio 2020, -19% l’utile netto. Ma il Gruppo gode comunque di ottima salute: dei 61 milioni di utile netto, ben 38 vanno nelle casse regionali attraverso Finaosta SpA. Il gruppo Cva nel 2021 ha fatto registrare un utile di 61 milioni di euro netti – 48 milioni la capolifila Cva -, permettendo alle casse della Regione VdA di incamerare 38 milioni euro che andranno nella disponibilità della finanziaria regionale Cva.

    Oggi, 15 giugno, a Chatillon, si è tenuta l’Assemblea degli Azionisti di CVA (Compagnia Valdostana delle Acque – Compagnie Valdôtaine des Eaux S.p.A.), capogruppo dell’omonimo gruppo che opera lungo tutta la filiera elettrica, con produzione 100% rinnovabile, distribuzione e vendita sia sul mercato libero che su quello di maggior tutela, che ha approvato, presente il suo azionista Finaosta S.p.A. il bilancio relativo all’esercizio 2020 e il bilancio di sostenibilità 2020.

    «Pur nell’ano più difficile per l’economia dopo il fallimento Lehman Brothers siamo riusciti a stare sopra la media. La volatilità dei prezzi e il calo della domanda sono stati compensati dalla produzione delle fonti». Lo ha sottolineato Enrico de Girolamo, Amministratore delegato di CVA.

    L’analisi

    Ha proseguito: «I risultati ottenuti nel 2020 confermano l’ottimo stato di salute del Gruppo CVA. Seppur in termini assoluti in riduzione rispetto all’anno precedente, i principali indicatori di bilancio restano ampiamente positivi e ciò nonostante una contrazione dei consumi e un decremento del Prezzo Unico Nazionale medio nel 2020 di circa il 25,6%sul 2019, da 52,32 euro per MWh a 38,92 euro per MWh. La solidità patrimoniale che contraddistingue il Gruppo CVA e le competenze del personale ci hanno portati ad approvare a gennaio un piano strategico 2021-2025 che ci consente di guardare con ottimismo al futuro, con la concreta prospettiva di posizionare il Gruppo CVA tra le aziende di riferimento a livello europeo nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ed importanti ricadute anche sul tessuto economico valdostano».

    Risultati economici

    • Ricavi netti consolidati a 536,182 milioni di Euro;

    • EBITDA a 138,933 milioni di Euro, superiore alla media degli ultimi cinque anni, che si attestava intorno ai 135 milioni di Euro, e con un’incidenza sui ricavi in netto miglioramento, passando dal 18,9% del 2019 al 25,9% del 2020;

    • Il margine operativo netto (EBIT) è risultato pari a 87,2 milioni di Euro ed ha generato, dopo aver assorbito 2,7 milioni di Euro della gestione finanziaria e oneri fiscali per 23 milioni di Euro, un utile netto consolidato al 31 dicembre 2020 di 61 milioni di Euro (-19% rispetto al 2019) di cui 60 milioni di competenza del Gruppo.

    Con 3.347 GWh prodotti (erano 3.067 GWh nel 2019) il Gruppo CVA ha coperto nel 2020 il 2,9% della produzione nazionale di energia elettrica da fonti rinnovabili, presentando un miglioramento rispetto alla contribuzione alla produzione nazionale degli esercizi precedenti, principalmente grazie all’apporto dell’energia prodotta dalle fonti idroelettriche, che ha registrato un incremento del 9,1% rispetto al 2019.

    “Sul piano dei risultati economici, il calo dei consumi, complice l’emergenza sanitaria, è risultato leggermente superiore a quello inizialmente previsto mentre il calo dei prezzi è stato attenuato dalle attente politiche di copertura attuate a suo tempo da CVA consentendo di mantenere una redditività in linea con i valori medi degli ultimi anni”, si legge in una nota.

    De Girolamo: 2020 periodo molto delicato

    «Il bilancio si riferisce ad un periodo molto delicato per il Paese – aggiunge l’ad de Girolamo – caratterizzato da un’emergenza sanitaria con enormi conseguenze economiche e sociali. La tutela del territorio e la salute delle persone sono da sempre una priorità per il Gruppo. Per questo nel corso del 2020 abbiamo offerto soluzioni per la sospensione e la rateizzazione delle bollette, anticipando i pagamenti ai fornitori di tutte le società del Gruppo ed attivando servizi online per i nostri clienti. Ci si pone ora davanti a una fase nuova, quella della ripartenza del Paese. Una ripartenza che dovrà essere basata su modelli differenti da quelli che hanno determinato la grave situazione venutasi a creare e che dovrà necessariamente includere, come tra l’altro anche illustrato dal Green Deal europeo, la transizione verso modelli più sostenibili».

    Cantamessa: proiettarsi verso nuove opportunità

    «Nell’anno in cui CVA compie vent’anni – aggiunge il Presidente di CVA, Marco Cantamessa – il Gruppo intende far sintesi della propria storia e, capitalizzando le esperienze maturate, proiettarsi verso le nuove opportunità della transizione energetica con spirito aperto all’innovazione tecnologica e dei modelli di business. Nel Bilancio di Sostenibilità 2020, giunto alla sua terza edizione e presentato contestualmente al Bilancio Consolidato, questa ambizione è descritta e declinata in progetti specifici coerenti con gli obiettivi europei del Green Deal, dello sviluppo sostenibile e della lotta al cambiamento climatico. Il recente ottenimento di un sustainable linked loan da 70 milioni di euro pattuito con BNP Paribas, le cui condizioni di finanziamento sono legate a precisi indici di sostenibilità, conferma questa rotta“sostenibile” di CVA».

    Produzione di idrogeno

    La misurazione e rappresentazione della sostenibilità di CVA è illustrata nel report 2020 con un’attenzione particolare alla rotta per la transizione energetica; una road map che vede la declinazione dei dettami europei nell’investimento di CVA per i prossimi 5 anni per la sperimentazione finalizzata alla produzione di idrogeno verde in partnership con Snam, nello sviluppo di nuova capacità rinnovabile attraverso una pipeline di progetti per 444 MW di fonte fotovoltaica ed eolica nel resto d’Italia, nel potenziamento della business unit per l’innovazione e l’efficienza energetica per promuovere l’efficientamento degli edifici, nell’incremento degli investimenti sulla rete di distribuzione per renderla più adeguata ai nuovi scenari di mercato.

    Caveri: sostenibilità e radicamento

    «Il Governo regionale segue con attenzione il presente e il futuro di CVA – dichiara Luciano Caveri, assessore all’Istruzione, Università, Politiche Giovanili, Affari Europei e Partecipate della Regione Valle d’Aosta -. So bene quanto sia importante che un’azienda green abbia sempre un occhio a quel concetto vasto che è la sostenibilità, ma anche al radicamento sociale nella realtà valdostana. Senza l’acquisizione del settore idroelettrico 20 anni fa chissà che cosa sarebbe successo e invece oggi, pur consci di alcuni problemi da risolvere, CVA è una realtà forte e radicata».  Ha concluso: «Molte sfide giuridiche e manageriali attendono la società idroelettrica anche alla luce del ruolo crescente delle rinnovabili e la Cva sta cavalcando il futuro, scommettendo sull’idrogeno verde».

    La generazione di energia verde, che vede CVA come il 5° produttore nazionale da idroelettrico e collocala Compagnia tra i principali produttori italiani di energie rinnovabili, ha consentito nel 2020 il risparmio di 1,177 milioni di tonnellate di CO2.

    Il valore economico generato dal Gruppo nel 2020 è pari a 473 milioni di euro. La distribuzione di tale valore ha riguardato, tra gli altri, i fornitori, la Pubblica Amministrazione sotto forma di gettito fiscale,contributi e canoni, l’azionista tramite dividendi ed i dipendenti per stipendi e contributi previdenziali.

    Il Gruppo in pillole

    CVA (Compagnia Valdostana delle Acque – Compagnie Valdôtaine des Eaux S.p.A.), ha una produzione 100% green da fonte idroelettrica, eolica e solare.Il Gruppo, di cui fanno parte oltre 600 dipendenti e collaboratori, possiede 32 centrali idroelettriche, 8 parchi eolici distribuiti tra Valle d’Aosta, Toscana, Lazio, Puglia e Campania e 3 impianti fotovoltaici situati in Valle d’Aosta e Piemonte, per un totale di oltre 1.000 MW di potenza e una produzione che,nel 2020, è stata pari a 3.347 GWh di energia elettrica.Il Gruppo CVA opera inoltre nel settore della vendita di energia attraverso la sua controllata CVA Energie(ex CVA Trading), rifornendo circa 86.000 clienti.Con la controllata Deval gestisce l’attività di distribuzione sul territorio della Valle d’Aosta (quasi 130.000 punti di consegna).

    (Danila Chenal)

     

     

     

    {"chatillon":"Chatillon"}
    Ultime News
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Politica
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibattito fiume sulle regole del gioco per le regionali di settembre
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibat...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    Sociale
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle condizioni delle persone assistite; nel 2024 sono stati supportati 70 caregiver di persone con disabilità per un totale di oltre 862.700 euro
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle co...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    CRONACA
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 18/06/2025
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    Trasporti
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    di Cinzia Timpano 
    il 18/06/2025
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    CULTURA
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    di Erika David 
    il 18/06/2025
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    SPORT
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    di Davide Pellegrino 
    il 18/06/2025
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.