Fiom VdA: sabato alla Pépinières di Aosta la festa per i 120 anni
Alcuni rappresentanti della Fiom VdA
Economia & Lavoro
di Alessandro Bianchet  
il 01/07/2021

Fiom VdA: sabato alla Pépinières di Aosta la festa per i 120 anni

L'evento clou delle celebrazioni per l'anniversario del più antico sindacato italiano andranno in scena a partire dalle 10 del mattino con tavole rotonde e animazioni

È fissato per le 10 di sabato 3 luglio l’appuntamento con le vere e proprie celebrazioni valdostane per i 120 anni della Fiom Cgil.

Per l’occasione, l’area verde della Pépinières d’Entreprises ospiterà una tavola rotonda costituita da tre dibattiti tematici, che affronteranno i temi di industria e lavoro in Valle d’Aosta, conditi da una panoramica sulla situazione nazionale.

Il programma

I dibattiti cominceranno alle 10.30, con “La Fiom Valle d’Aosta e i suoi segretari, cui prenderanno parte Piero Ferraris (segretario generale dal 1980 al 1993), Bruno Albertinelli (1993-2006), Enrico Monti (2006-2018), Fabrizio Graziola (dal 2018) e la segretaria generale regionale della Cgil, Vilma Gaillard.

Pomeriggio

Il pomeriggio si aprirà alle 14.30 con il dibattito dal tema “Aosta con l’avvento della Cogne Acciai Speciali e poi…”.

All’incontro prenderanno parte lo storico Corrado Binel, il giornalista e vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta, Bruno Fracasso, il sindaco di Aosta Gianni Nuti e Fabrizio Graziola.

Il futuro dell’industria

L’ultima “puntata” comincerà alle 16.30, con il dibattito “Verso un’industria 4.0. Il futuro dell’industria in Valle d’Aosta e a livello nazionale”.

Per l’occasione interverranno l’assessore allo Sviluppo economico Luigi Bertschy, il presidente di Confindustria VdA Giancarlo Giachino, il responsabile di Fiom MirafioriTorino, Ugo Bolognesi, il segretario regionale Graziola e alcuni lavoratori e lavoratrici delle fabbriche valdostane.

A dirigere le danze sarà la giornalista Sonia Marchese, in un giornata che sarà completata da dimostrazioni di antichi mestieri, con la scuola del tornio di Champorcher, la diretta di Top Italia Radio e animazione musicale.

(al.bi.)

Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
Cgil scuola: soddisfazione per l’estensione del bonus 500 euro a precari
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per la prima volta in Valle d’Aosta
il 01/07/2025
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per l...