Fiom VdA: sabato alla Pépinières di Aosta la festa per i 120 anni
Alcuni rappresentanti della Fiom VdA
Economia & Lavoro
di Alessandro Bianchet  
il 01/07/2021

Fiom VdA: sabato alla Pépinières di Aosta la festa per i 120 anni

L'evento clou delle celebrazioni per l'anniversario del più antico sindacato italiano andranno in scena a partire dalle 10 del mattino con tavole rotonde e animazioni

È fissato per le 10 di sabato 3 luglio l’appuntamento con le vere e proprie celebrazioni valdostane per i 120 anni della Fiom Cgil.

Per l’occasione, l’area verde della Pépinières d’Entreprises ospiterà una tavola rotonda costituita da tre dibattiti tematici, che affronteranno i temi di industria e lavoro in Valle d’Aosta, conditi da una panoramica sulla situazione nazionale.

Il programma

I dibattiti cominceranno alle 10.30, con “La Fiom Valle d’Aosta e i suoi segretari, cui prenderanno parte Piero Ferraris (segretario generale dal 1980 al 1993), Bruno Albertinelli (1993-2006), Enrico Monti (2006-2018), Fabrizio Graziola (dal 2018) e la segretaria generale regionale della Cgil, Vilma Gaillard.

Pomeriggio

Il pomeriggio si aprirà alle 14.30 con il dibattito dal tema “Aosta con l’avvento della Cogne Acciai Speciali e poi…”.

All’incontro prenderanno parte lo storico Corrado Binel, il giornalista e vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta, Bruno Fracasso, il sindaco di Aosta Gianni Nuti e Fabrizio Graziola.

Il futuro dell’industria

L’ultima “puntata” comincerà alle 16.30, con il dibattito “Verso un’industria 4.0. Il futuro dell’industria in Valle d’Aosta e a livello nazionale”.

Per l’occasione interverranno l’assessore allo Sviluppo economico Luigi Bertschy, il presidente di Confindustria VdA Giancarlo Giachino, il responsabile di Fiom MirafioriTorino, Ugo Bolognesi, il segretario regionale Graziola e alcuni lavoratori e lavoratrici delle fabbriche valdostane.

A dirigere le danze sarà la giornalista Sonia Marchese, in un giornata che sarà completata da dimostrazioni di antichi mestieri, con la scuola del tornio di Champorcher, la diretta di Top Italia Radio e animazione musicale.

(al.bi.)

Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...