Corpo forestale della Valle d’Aosta: revocato lo stato di agitazione
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 21/07/2021

Corpo forestale della Valle d’Aosta: revocato lo stato di agitazione

Il Savt comunica che l'amministrazione regionale ha concordato un cronoprogramma per risolvere le problematiche

Corpo forestale della Valle d’Aosta: revocato lo stato di agitazione. A comunicarlo il sindacato Savt che spiega: «Rispetto alla problematica del Corpo Forestale della Valle d’Aosta, il sindacato ha avuto due incontri con l’Amministrazione regionale. In tali occasioni le criticità che affliggono il personale sono state affrontate e le parti hanno condiviso un cronoprogramma che si spera possa portare, in tempi brevi, alla risoluzione dei temi più urgenti».

Prosegue la nota: «Il sindacato si era, infatti, appellato alla concretezza e proprio in virtù di questo principio era necessario determinare delle scadenze precise entro le quali i vari fascicoli andavano trattati ed evasi: a fronte degli impegni presi dall’Amministrazione e dalle cariche istituzionali, lo stato di agitazione è stato momentaneamente sospeso. Il Savt vigilerà assiduamente al fine di veder rispettati i termini concordati con l’Amministrazione».

Il cronoprogramma

Pubblicazione del bando da Agente Forestale entro il 15.08.2021;

Espletamento delle prove di concorso ed approvazione della graduatoria ufficiale entro il 31.12.2021;

Approvazione di un nuovo piano del fabbisogno del personale con incremento dei posti per il Corpo Forestale della Valle d’Aosta;

Convocazione del Comitato Regionale per le Politiche Contrattuali entro il 31.08.2021 con un ordine del giorno che preveda l’allineamento tra l’indennità pensionabile del Corpo e la stessa indennità delle forze di polizia ad ordinamento civile;

Realizzazione di un fascicolo, in collaborazione tra Savt Fp, dipartimento personale, struttura affari di prefettura e comando del CFV, da trasmettere ai parlamentari affinché si ottenga l’allineamento dell’indennità di ordine pubblico con le altre forze di polizia;

Convocazione di un tavolo tecnico entro il 30.09.2021 finalizzato a costruire un fascicolo da rimettere alla discussione della Commissione Paritetica e finalizzato ad ottenere la perequazione delle condizioni previdenziali dei dipendenti del Cfv con il personale rientrante nel comparto sicurezza nazionale;

Condivisione in corso d’anno delle proposte di modifica della legge e del regolamento di riferimento prima che gli stessi vengano sottoposti all’approvazione della parte politica.

(re.aostanews.it)

Cogne dice no ai Consigli comunali online per gli amministratori, la minoranza attacca
Il gruppo consiliare Ensemble pour l'Avenir de Cogne sottolinea «una decisione poco etica che lascia perplessi»; il sindaco Denis Truc: «va bene per la popolazione, non per i consiglieri che hanno preso un impegno nei confronti della comunità»
di Erika David 
il 31/10/2025
Il gruppo consiliare Ensemble pour l'Avenir de Cogne sottolinea «una decisione poco etica che lascia perplessi»; il sindaco Denis Truc: «va bene per l...