Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Perché i calciatori vengono pagati così tanto
    SPORT
    di Luca Mercanti  
    il 21/07/2021

    Perché i calciatori vengono pagati così tanto

    Perché i calciatori vengono pagati così tanto?

    I calciatori – almeno quelli delle massime serie – ormai si sa, sono pagati profumatamente per le loro prestazioni. Un simile stipendio così elevato è giustificato unicamente dal fatto che attorno alle società sportive ruota un giro d’affari sempre più alto.

    Che sia per effetto della globalizzazione o del progresso tecnologico come ad esempio il mercato delle pay TV, una cosa è certa: il calcio ormai è diventato non solo lo sport più popolare del mondo, ma anche il più profittevole.

    La domanda dunque sorge spontanea: perché gli stipendi della Serie A sono così alti? Sicuramente tra i fattori che incidono vi è l’incredibile popolarità del calcio. Si stima infatti che solo in Italia più di 20 milioni di persone si interessano a tale sport sia direttamente assistendo alle partite dagli spalti dello stadio, che dal divano di casa. È proprio quest’ultima fetta di pubblico che è la più cospicua, tanto che ha portato Mediaset per le stagioni dal 2015 al 2018 ad acquisire i diritti per trasmettere la Champions League investendo ben 700 milioni di euro.

    Gli stipendi 

    Va da sé quindi che il mondo del calcio è un’industria vera e propria che muove un giro di affari davvero enorme e di contro, compensano i calciatori in modo proporzionale. Infatti, è possibile notare come i compensi dei giocatori di Serie A siano molto più elevati di quelli delle Serie minori: in Serie D ad esempio, gli stipendi si attestano su un massimo di 2500 euro netti mensili.

    Tuttavia, non è tutto oro quello che luccica. Ammesso che un alto compenso mensile di un calciatore medio sia decisamente alto rispetto alla media degli stipendi nel Belpaese, è anche vero che la professione di calciatore può durare in media tra i 15 e i 20 anni, ma talvolta si ferma anche prima a causa di infortuni e in questi casi, i calciatori costretti ad appendere gli scarpini al chiodo devono trovarsi un nuovo impiego, non sempre inerente al mondo del calcio.

    Se da una parte quindi ci sono i calciatori “nella media”, dall’altra ci sono i grandi campioni, quelli costantemente nel mirino delle grandi squadre, acquistati a peso d’oro nelle varie sessioni di calciomercato.

    Le società infatti sono talvolta disposte addirittura a indebitarsi per ottenere giocatori di talento e tutto perché una rosa di successo guadagnerebbe sicuramente di più dai diritti di trasmissione, dal merchandising e dalla vendita dei biglietti delle partite. Per accaparrarsi il miglior giocatore sul mercato le società offrono cifre da capogiro, traducendosi così in stipendi stellari per il campione.

    Salario e performance 

    Perché nelle serie minori gli stipendi dunque tendono a calare? Perché c’è una maggiore offerta di calciatori e questi ultimi non raggiungono le performance calcistiche dei colleghi più ambiti. Di conseguenza, portano meno introiti per le società, traducendosi così in stipendi commisurati.

    Di fronte agli stipendi da capogiro di tanti campioni nel mondo del calcio, si sono mosse molte critiche a riguardo, specialmente pensando alla crisi economica e alla difficoltà di trovare oggigiorno un impiego sicuro e una stabilità.

    Eppure, tale ragionamento non è poi diverso da quello che viene applicato normalmente per ogni impiego lavorativo. Lo stipendio per alcuni lavori viene infatti deciso in base alle competenze e all’esperienza del lavoratore. In questo senso, così come per la Serie A, ad esempio, trovare le persone adatte per un determinato ruolo è difficile: la domanda è molto alta – molte aziende ricercano una figura con determinate competenze ed esperienza – mentre l’offerta è scarsa – vi sono poche persone che possiedono i requisiti giusti. La conseguenza diretta è uno stipendio decisamente alto, frutto della competizione delle varie aziende per accaparrarsi il miglior candidato.

    Così come questo esempio nel mondo lavorativo può essere calzante per figure manageriali di massimo rilievo all’interno di un’azienda, così gli stipendi di Serie A possono essere un esempio altrettanto calzante se si pensa alle figure di maggior talento nel mondo del calcio. Tra queste, spiccano senz’altro Messi, con i suoi quasi 71 milioni di euro netti all’anno, Neymar, con 36,8 milioni di euro l’anno, e Cristiano Ronaldo, con uno stipendio di 31 milioni di euro annui.

    Insomma, l’argomento “stipendi” è senz’altro molto complesso e la risposta alla domanda sul perché alcuni calciatori guadagnano così tanto può riassumersi con una sola parola: il profitto.

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.