Inclusione, Tor d’Antan: in 30 alla prima tappa con la madrina Gloriana Pellissier
Solidarietà
di Luca Mercanti  
il 26/07/2021

Inclusione, Tor d’Antan: in 30 alla prima tappa con la madrina Gloriana Pellissier

Passeggiata lungo i sentieri tra Sarre e Aymavilles e prova di tiro con l'arco. Martedì 27 sui sentieri tra Saint-Marcel e Fénis

Passo lento ma costante: un serpentone di 30 partecipanti per la prima tappa del Tor d’Antan, alla scoperta delle meraviglie paesaggistiche della Valle d’Aosta lungo i sentieri tra Sarre e Aymavilles.

L’invito lanciato dall’Asd Team 3 Gambe in spalla ha colto nel segno con i protagonisti, giovani e meno giovani interessati da diverse tipologie di disabilità (non vedenti e soggetti con disabilità motorie ed intellettive), che hanno animato la giornata inaugurale dell’iniziativa imperniata sul concetto di turismo di inclusione.

Una carovana arancione, il colore delle maglie ufficiali dell’iniziativa, dopo la partenza dalla base vita dell’Hotel des Roses di Villeneuve, ha intrapreso la lenta marcia sui sentieri delle basse vie sotto gli occhi delle guide e degli accompagnatori normodotati che si sono uniti numerosi alla passeggiata.

Una giornata ricca di emozioni per i protagonisti che hanno potuto condividerle con un ospite speciale: Gloriana Pellissier, la portacolori del Centro Sportivo Esercito campionessa di scialpinismo e skyrunning è stata infatti la madrina della prima tappa.

Tiro con l’arco

Oltre a condividere con gli altri ogni singolo passo del percorso è stata tra le protagoniste del momento ludico sportivo a cui hanno partecipato tutti: il tiro con l’arco. Esperienza nuovissima per i partecipanti che, sotto le indicazioni precise degli istruttori, hanno potuto provare l’ebrezza di scoccare una freccia e vederla andare a bersaglio: una grande gioia nella speranza che si possa trasformare in futuro in una passione e regalare così nuovi stimoli positivi. 

Domani, martedì 27 luglio, Tor d’Antan entrerà nel vivo con la seconda tappa che porterà i partecipanti lungo i sentieri che collegano Saint-Marcel a Fénis.

(re.aostanews.it)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...