Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Culle vuote, suona forte l’allarme in Valle d’Aosta: «Calo costante delle nascite»
    ATTUALITA'
    di Federico Donato  
    il 01/09/2021

    Culle vuote, suona forte l’allarme in Valle d’Aosta: «Calo costante delle nascite»

    Dal 1° gennaio al 20 agosto 2021 al Beauregard sono nati 458 bambini, 246 maschi e 212 femmine

    Il ritorno dei nomi italiani di “una volta”, ma anche e soprattutto l’allarme per le culle vuote, che colpisce pesante anche la nostra regione. È il quadro dipinto dall’ultimo report dell’Istat, che regala un contesto deprimente, soprattutto a chi vedeva nel lockdown una motivazione per un nuovo boom di nascite.

    I dati delle nascite

    Ma andiamo con ordine, partendo proprio dalla bassa natalità che coinvolge la nostra regione. Secondo quanto riferisce la dottoressa Manuela Ciocchini, della Struttura Complessa Pediatria e Neonatologia dell’ospedale Beauregard, dal primo gennaio 2021 a venerdì 20 agosto sono stati 458 i bambini nati: 246 sono maschi, 212 femmine. In 8 casi si è trattato di parto gemellare e 20 bambini hanno dovuto ricorrere alle cure della Patologia Neonatale. Nello stesso periodo, l’anno precedente (1 gennaio-20 agosto) i nuovi nati erano stati 489,22 maschi, 277 femmine e in 18 casi si era trattato di gemellini, con 42 bambini in Patologia neonatale.

    Nel 2019 i nati al Beauregard erano stati 524: 254 maschi, 270 femmine e 12 parti gemellari (37 in Patologia). Nel 2020, al nosocomio aostano sono venuti alla luce 754 bambini; nel 2019 erano stati 811; un calo che dal 2009 in avanti si è fatto sempre più significativo. Nel 2020, le limitazioni agli spostamenti durante il lockdown e nei mesi successivi hanno sicuramente influenzato l’arrivo di puerpere dal Piemonte, ma la percentuale è marginale.

    «Nel 2003, quando ho iniziato a lavorare al Beauregard, i nuovi nati superavano i 1250 l’anno – spiega la dottoressa Ciocchini –; dal 2009 in avanti il dato è sempre stato in calo. Le preoccupazioni sanitarie ed economiche dovute alla pandemia possono aver influenzatola decisione delle famiglie di ‘mettere in cantiere’ un figlio, ma il fenomeno della denatalità è di molto precedente l’emergenza sanitaria».

    E a chi tra il serio e il faceto faceva previsioni sul baby boom come conseguenza dei lunghi mesi di confinamento, risponde impietoso il report dell’Istat: nessun baby boom, ma denatalità record, con la frequenza di nascite quotidiane in Italia scesa sotto quota mille.

    I nomi

    Decisamente di altro tenore i dati riguardanti i nomi. A guardare le statistiche dell’Istat sembrano essere tramontatele mode dei nomi esotici o improbabili a vantaggio dei nomi italiani e di un certo ritorno agli italianissimi nomi d’antan: Achille, Enea, ma anche Ludovico, Giacomo, Antonio e Giuseppe per i maschietti, Bianca, Margherita, Amalia,Rachele, Adele e Irene.

    La legge italiana ammette un massimo di tre nomi, che devono corrispondere al sesso del neonato; non è possibile dare al bambino lo stesso nome del padre, di un fratello o di una sorella viventi oppure nomi ridicoli o vergognosi.

    Anni fa, aveva fatto scalpore il procedimento di un ufficiale dell’anagrafe che si era rifiutato di trascrivere all’atto di nascita il nome Venerdì a un bambino che fu poi battezzato Gregorio. In questo caso, l’ufficiale dell’anagrafe può fare una segnalazione al procuratore della Repubblica che, se ritiene il nome inaccettabile, interviene con un’istanza alla Prefettura.

    Resistono Leonardo e Sofia nella classifica Istat dei nomi più gettonati del Bel Paese. Leonardo occupa il gradino più alto con una percentuale che sfiora il 3,5%. Segue Francesco che sfiora il 3%. Lorenzo, Alessandro, Mattia, Andrea, Gabriele, Riccardo, Tommaso, Edoardo completano la lista dei primi dieci nomi più scelti dai genitori italiani. In calo Matteo, Nicolò, Federico, Pietro e Samuele. Tra i nomi maschili stranieri emergono Noah, Oliver, Liam ed Ethan.

    Sofia mantiene il primato italiano, che dura da anni nella scelta del nome da dare alle bambine. Seguono Giulia, Aurora, Alice (il più gettonato in Valle nel 2019), Ginevra, Emma, Giorgia, Greta, Beatrice e Anna.

    In calo Martina, Chiara, Matilde, Ludovica, Sara e Camilla. Si fanno strada Vittoria, Nicole, Isabel, Mia e Olivia.

    I genitori dell’ultima nata del 2020 – Giulia Vigna e del primo nato del 2021 – Julien Ouvrier – avevano scelto i nomi dei bisnonni per i loro primogeniti. Altri – lo dicono le statistiche – puntano a nomi particolari,poco sentiti e che in verità suonano un po’ demodé come Nevio, Altero, Libero e Ilvo per i maschi, Gislena, Saudia, Marilda e Doriana per le femminucce.

    (Cinzia Timpano)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.