Sci: obbligo di green pass e capienza ridotta, firmato il protocollo
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 22/09/2021

Sci: obbligo di green pass e capienza ridotta, firmato il protocollo

Le regole per la riapertura delle stazioni invernali siglato da Fisi, Anef Amsi e Colnaz

Sci: obbligo di green pass e capienza ridotta, firmato il protocollo.
Ora la palla passa allo Stato.

Obbligo di green pass per accedere agli impianti di risalita, vendita online dei biglietti il più possibile, capienza delle seggiovie al 100% e limitata all’80% se utilizzate con chiusura delle cupole paravento.

Le regole

Capienza ridotta all’80% anche per cabinovie e funivie.

E’ quanto prevede il “Protocollo riapertura delle aree sciistiche e per l’utilizzo degli impianti di risalita”, firmato oggi a Milano dalla Federazione Italiana Sport Invernali (Fisi), dall’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari (Anef), da Federfuni, Associazione Maestri Sci Italiani (Amsi) e Collegio Nazionale Maestri (Colnaz).

Il commento

Le parti interessate fanno sapere in una nota: «Un accordo fondamentale per consentire ad un settore strategico come quello della montagna di riprendere l’attività nel pieno rispetto delle regole.

Le aziende funiviarie rivestono infatti un valore strategico per la tenuta degli equilibri socio-economici dei territori di montagna e del sistema turistico nel suo complesso, alimentando un importante indotto a vantaggio di molteplici operatori economici quali albergatori, commercianti, maestri e scuole di sci.

Il protocollo individua i principi generali e le misure di prevenzione del contagio da  Covid per la ripresa delle attività all’interno di stazioni, aree e comprensori montani in vista della stagione 2021/22, con il fine di garantire sia la sicurezza dei lavoratori, sia quella degli utenti».

Il commento dell’assessore Bertschy

«Ritengo positivo che i maggiori attori del sistema sci lavorino – come stiamo facendo sul piano regionale con il gruppo di lavoro appositamente costituito – per darsi delle regole e poter arrivare pronti a organizzare la stagione invernale – ha commentato l’assessore con delega al trasporto funiviario Luigi Bertschy -.

La proposta di oggi sarà oggetto di confronto nella riunione della prossima settimana e di condivisione, per dare a questa proposta il necessario supporto. 
Nella proposta sono contenute il green pass e le regole già annunciato nell’ultimo periodo, importante la precisazione a riguardo dei ragazzi oltre i 12 anni».

(re.aostanews.it)

Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...
SerD e Stade Valdôtain insieme contro le dipendenze nel progetto Metaa!
Il Servizio per le dipendenze patologiche dell’azienda Usl, in collaborazione con l’ASD Stade Valdôtain, promuove un percorso di reinserimento sociale attraverso lo sport con il lancio del progetto “Metaa! Il Rugby come stile di vita”
il 09/09/2025
Il Servizio per le dipendenze patologiche dell’azienda Usl, in collaborazione con l’ASD Stade Valdôtain, promuove un percorso di reinserimento sociale...
Elezioni: prevenzione e contrasto alle mafie nei programmi elettorali
È quanto chiedono Avviso Pubblico, Federconsumatori e Libera Valle d'Aosta, che hanno deciso di lanciare un appello a tutti coloro che si candidano a governare la Regione chiedendo loro di sottoscrivere «dieci impegni concreti per la trasparenza e la legalità» e, in caso di elezione, di «elaborare una proposta politica volta all'interesse collettivo»
il 09/09/2025
È quanto chiedono Avviso Pubblico, Federconsumatori e Libera Valle d'Aosta, che hanno deciso di lanciare un appello a tutti coloro che si candidano a ...