Covid, Valle d’Aosta: i nuovi casi sono in calo, il virus circola meno
Coronavirus: le indicazioni per la prevenzione e protezione per la stagione autunno-inverno
Sanità
di Luca Mercanti  
il 12/10/2021

Covid, Valle d’Aosta: i nuovi casi sono in calo, il virus circola meno

Il monitoraggio dell'epidemia della settimana 5-11 ottobre. Vaccini: tra gli over 50 il 13,3% non ha ricevuto neanche una dose. Valle d'Aosta al primo posto in Europa per mortalità

Covid, Valle d’Aosta: i nuovi casi sono in calo, il virus circola meno. E’ quanto emerge dal monitoraggio dell’epidemia della settimana 5-11 ottobre effettuato dal dottor Luca Fusaro su dati Istat, ministero della Salute e Commissario straordinario.

Il monitoraggio rileva un decremento dei nuovi casi (-2%) e degli ospedalizzati (-33,3%): -33,3% di pazienti ricoverati in area medica, vuote le terapie intensive.   

Scendono l’incidenza da 40 a 39 e il tasso di positività da 0,9% a 0,8%.

I posti letto occupati in area medica sono il 2,4%, nessuno in terapia intensiva.

Ha ricevuto almeno una dose di vaccino l’80,3% degli over 12 e l’86,7% degli over 50.

Il trend dei nuovi casi è in discesa: 48 i contagi segnalati (-2%).

Gli attualmente positivi aumentano da 90 a 110 (+22,2%). Dal picco del 6 aprile si è passati da 1.197 a 110 (-90,8%). Il 98,2% dei casi attivi è in isolamento domiciliare (n. 108) e l’1,8% ricoverato con sintomi (n. 2).

Dal picco del 13 aprile, i posti letto occupati in area medica sono scesi da 68 a 2 (-97,1%), mentre quelli in terapia intensiva, dal picco del 6 aprile, da 15 a 0. Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 6 aprile, sono calate da 1.127 a 108 (-90,4%). Non si registrano decessi, il totale da inizio pandemia è pari a 474.

In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • nuovi casi settimanali: da 49 a 48 (-2%);
  • casi attualmente positivi: da 90 a 110 (+22,2%);
  • persone in isolamento domiciliare: da 87 a 108 (+24,1%);
  • decessi: da 0 a 0;
  • ospedalizzati: da 3 a 2 (-33,3%);
  • ricoveri in terapia intensiva: da 0 a 0;
  • pazienti ricoverati con sintomi: da 3 a 2 (-33,3%).

Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto COVID 

L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti scende da 40 a 39. I posti letto occupati in area medica sono il 2,4% (2 su 83), tutti liberi i 33 posti in terapia intensiva.

Testing e tasso di positività

Il numero dei tamponi settimanali passa da 5.363 a 6.132 (+14,3%), in media 876 al giorno.

In Valle d’Aosta il tasso di positività calcolato sui tamponi si riduce da 0,9% a 0,8%.

La diminuzione dei casi settimanali da 49 a 48 (-2%), nonostante l’aumento dell’attività di testing (+14,3% di tamponi), evidenzia la riduzione della circolazione del virus.

Vaccini 

All’11 ottobre (aggiornamento ore 17:06) il 4,3% della popolazione over 12 è in attesa della seconda dose (n. 4.780), il 76% ha completato il ciclo vaccinale (n. 85.032), il 19,7% non ha ricevuto alcuna dose (n. 21.999), l’80,3% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 89.812).

Gli over 50 che hanno completato il ciclo vaccinale sono 50.102 su 59.581 (84,1%), 51.628 hanno ricevuto almeno una dose (86,7%), 1.526 sono in attesa della seconda dose (2,6%), 7.953 non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino (13,3%).

Decessi: Valle d’Aosta record negativo

La Valle d’Aosta è stata la regione europea con il tasso più elevato di decessi ogni 100 mila abitanti (377) dall’inizio della pandemia fino al 1 giugno 2021;  terza la Lombardia (335);  quinto il Friuli-Venezia Giulia (314). È quanto emerge dal nuovo barometro del Comitato delle Regioni Ue pubblicato in occasione della Settimana europea delle città e delle regioni. 

(re.aostanews)

Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...