Carabinieri: presentato il calendario 2022, tra le tavole di Chia e i racconti di Lucarelli
Il tema scelto è l'evoluzione del Regolamento generale dell'Arma
L’evoluzione del Regolamento generale dell’Arma. Questo il tema del Calendario storico dei Carabinieri 2022, presentato martedì 16 novembre nella cappella di San Grato, ad Aosta, dal colonnello Giovanni Cuccurullo, alla presenza del sindaco di Aosta Gianni Nuti.
La nuova edizione del calendario prosegue il cammino avviato 2 anni fa, unendo tavole d’autore e narrazioni ispirate all’evoluzione del Regolamento del 1822.
Per l’edizione 2022, le tavole sono state realizzate dall’artista Sandro Chia, mentre la narrazione è stata affidata allo scrittore Carlo Lucarelli. La penna del noto giallista si sofferma di volta in volta su episodi ambientati lungo il corso degli ultimi 200 anni nei quali il Regolamento si manifesta come chiave di volta non solo per l’organizzazione dell’Arma, ma anche per la sua integrazione nella società.
E proprio riguardo al ruolo dei Carabinieri, Cuccurullo ha ricordato come «il militare è presenza tra e per le persone. Abbiamo la fortuna di essere “capillari” sul territorio, e la nostra missione è quella di dare sostegno alla gente».
Il Calendario storico ha sempre raccolto un grande interesse da parte dei cittadini, tanto che la tiratura attuale è di circa 1 milione 200 mila copie, di cui oltre 16 mila in nove lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, cinese e arabo, ma anche in sardo.
Le novità
Ma non è tutto: è stata pubblicata anche l’edizione 2022 dell’Agenda, che attraversa le espressioni pittoriche delle maggiori tradizioni stilistiche sino al fumetto. All’interno l’elaborato è arricchito da cinque contributi.
Ogni autore si è dedicato a tratteggiare differenti aspetti: lo storico d’arte Claudio Strinati racconta i diversi stili con cui è stato ritratto il militare dell’Arma negli ultimi due secoli; il Generale di Corpo d’Armata Carmelo Burgio descrive il protagonismo dei Carabinieri all’interno del fumetto; l’intellettuale Luca Crovi ha ideato un racconto di fantasia collegando tra loro le rappresentazioni di appartenenti alla Benemerita presenti su alcune opere artistiche di differenti stili; l’artista Michelangelo Pistoletto interpreta la propria opera “Carabinieri”; nel taccuino è presente anche una sintesi dei capolavori raccolti all’interno del Museo Storico dell’Arma.
Altre due opere completano l’offerta editoriale: il Calendario da tavolo, dedicato al tema “Carabinieri… persone e territorio” e “Il Planning da tavolo” dedicato allo Squadrone Eliportato Cacciatori.
QUI il video della presentazione del Calendario storico, a Roma.
(f.d.)