Confindustria VdA, successo per Pmi Day 2021: «Momento di crescita»
I ragazzi che hanno visitato Acerbi Carpenterie
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 19/11/2021

Confindustria VdA, successo per Pmi Day 2021: «Momento di crescita»

Ben tredici aziende associate e sette istituzioni scolastiche hanno preso parte alla 12ª edizione dell'evento organizzato dal Comitato Piccola Industria di Confindustria

«Un momento di crescita reciproca». Questo lo spirito che ha caratterizzato la 12ª edizione del Pmi Day, l’appuntamento organizzato dal Comitato Piccola Industria di Confindustria, che ha visto la partecipazione di tredici aziende associate e ragazzi di sette istituzioni scolastiche di primo e secondo grado della Valle d’Aosta.

Pmi day

L’edizione 2021, a causa della situazione pandemica, è andata in scena sia di presenza che in modalità online.

Pensata per garantire ai ragazzi una preziosa opportunità di confronto ravvicinato con le realtà produttive, la giornata ha permesso di coinvolgere i giovani e mostrare loro il valore delle competenze e del talento nel raggiungimento dei risultati e nello sviluppo dei progetti futuri delle diverse imprese.

Per gli imprenditori, invece, il Pmi Day è un momento importante per condividere con i ragazzi l’impegno per la diffusione della cultura d’impresa e ridurre così la distanza tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

Gli attori coinvolti

Alla giornata hanno preso parte le istituzioni scolastiche Isiltp di Verrès, Liceo Bérard di Aosta, Saint-Roch di Aosta, Luigi Barone di Verrès, Ipla Don Bosco di Châtillon, Maria Adelaide e Manzetti di Aosta.

Le aziende associate che hanno aderito sono state Acerbi Carpenterie, GPS Standard, Deval, Logic Sistemi, Salumificio Maison Bertolin, Honestamp, Musumeci, Randstad Italia, Valdostana Grandi Cucine, VI.M., ST Microlectronics, mentre Gruppo Marazzato e Thermoplay hanno rimandato l’appuntamento alle prossime settimane.

I commenti

Soddisfatto per la giornata il presidente di Confindustria Valle d’Aosta, Giancarlo Giachino, in visita al Salumificio Maison Bertolin e alla GPS Standard.

«Il Pmi Day rappresenta sempre un momento di crescita reciproca» ha detto, concentrandosi poi sul tema dell’edizione, la sostenibilità.

«Le industrie devono adattarsi, evolversi e abbracciare la transizione verde e digitale per continuare a essere competitive e rimanere motori di prosperità – ha detto -. La sostenibilità sarà la prossima rivoluzione industriale, la rivoluzione 5.0 e dobbiamo stare pronti».

Ringrazia i partecipanti il presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Valle d’Aosta, Edy Incoletti.

«L’alta partecipazione delle nostre aziende dimostra che lo spirito imprenditoriale è ancora molto vivo, nonostante le difficoltà sanitarie ed economiche che devono affrontare ogni giorno – ha affermato Incoletti -. Gli italiani e specialmente i valdostani ci credono fortemente e le dodici edizioni lo confermano. Ad ogni caduta sorgiamo più forti e più coraggiosi».

(al.bi.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...