Saldi, Confcommercio: fare acquisti nei negozi di vicinato
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 27/12/2021

Saldi, Confcommercio: fare acquisti nei negozi di vicinato

La stagione degli sconti in Valle d'Aosta partirà in base alla legge regionale nr 12 del 7/06/1999 lunedì 3 gennaio

I saldi in Valle d’Aosta partiranno lunedì 3 gennaio 2022. Lo comunica Confcommercio che chiede ai cittadini di fare acquisti nei negozi di vicinato.

“Ci auguriamo che i saldi non vengano compromessi viste le nuove restrizioni previste dal Decreto Legge di Natale nr 221 – commenta il presidente di Confcommercio Valle d’Aosta, Graziano Domidiato -. E’ indispensabile che i commercianti possano recuperare il più possibile liquidità”.

Le regole

La data di inizio dei saldi in base alla legge regionale nr 12 del 7/06/1999 sarà il 3 gennaio 2022.

Le vendite di fine stagione o saldi devono essere presentate al pubblico come tali e possono essere effettuate, per un massimo di sessanta giorni consecutivi.

“I saldi sono un momento sempre atteso e rappresentano un’occasione sia per i consumatori che per i commercianti, in particolar modo in questo periodo caratterizzato da continue restrizioni a causa della pandemia da Covid che ha segnato l’economia del nostro Paese – sottolinea Dominidiato -. Durante i saldi si potranno acquistare articoli di qualità a prezzi ridotti. Il mio consiglio è quello di fare acquisti nei negozi “sottocasa”, così come sostenuto nella campagna di Confcommercio. Nei negozi di vicinato infatti i consumatori possono trovare prodotti di qualità e un servizio altamente professionale e sono il cuore pulsante che rende vive e sicure le nostre città”.

“Comunque sia – conclude Dominidiato – i saldi sono finalizzati, anche a sostenere la ripartenza, nonché la ripresa del sistema commerciale valdostano. A tal proposito ci auguriamo di non dover subire ulteriori perdite a causa del Covid così come già accaduto per i saldi 2021. Compromettere anche i saldi rappresenterebbe un duro colpo per i commercianti già fortemente colpiti da due anni decisamente complicati”.

(re.aostanews)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...