Saldi, Confcommercio: fare acquisti nei negozi di vicinato
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 27/12/2021

Saldi, Confcommercio: fare acquisti nei negozi di vicinato

La stagione degli sconti in Valle d'Aosta partirà in base alla legge regionale nr 12 del 7/06/1999 lunedì 3 gennaio

I saldi in Valle d’Aosta partiranno lunedì 3 gennaio 2022. Lo comunica Confcommercio che chiede ai cittadini di fare acquisti nei negozi di vicinato.

“Ci auguriamo che i saldi non vengano compromessi viste le nuove restrizioni previste dal Decreto Legge di Natale nr 221 – commenta il presidente di Confcommercio Valle d’Aosta, Graziano Domidiato -. E’ indispensabile che i commercianti possano recuperare il più possibile liquidità”.

Le regole

La data di inizio dei saldi in base alla legge regionale nr 12 del 7/06/1999 sarà il 3 gennaio 2022.

Le vendite di fine stagione o saldi devono essere presentate al pubblico come tali e possono essere effettuate, per un massimo di sessanta giorni consecutivi.

“I saldi sono un momento sempre atteso e rappresentano un’occasione sia per i consumatori che per i commercianti, in particolar modo in questo periodo caratterizzato da continue restrizioni a causa della pandemia da Covid che ha segnato l’economia del nostro Paese – sottolinea Dominidiato -. Durante i saldi si potranno acquistare articoli di qualità a prezzi ridotti. Il mio consiglio è quello di fare acquisti nei negozi “sottocasa”, così come sostenuto nella campagna di Confcommercio. Nei negozi di vicinato infatti i consumatori possono trovare prodotti di qualità e un servizio altamente professionale e sono il cuore pulsante che rende vive e sicure le nostre città”.

“Comunque sia – conclude Dominidiato – i saldi sono finalizzati, anche a sostenere la ripartenza, nonché la ripresa del sistema commerciale valdostano. A tal proposito ci auguriamo di non dover subire ulteriori perdite a causa del Covid così come già accaduto per i saldi 2021. Compromettere anche i saldi rappresenterebbe un duro colpo per i commercianti già fortemente colpiti da due anni decisamente complicati”.

(re.aostanews)

«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...
Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...