Sport e Covid-19: il nuovo return to play è finalmente legge
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 20/01/2022

Sport e Covid-19: il nuovo return to play è finalmente legge

Il protocollo che semplifica le norme per la ripresa dell'attività degli atleti contagiati dal Covid-19 è stato finalmente firmato dal ministro della salute

Il nuovo return to play è finalmente legge.

Il protocollo per la ripresa dell’attività degli atleti contagiati dal Covid-19 è stato finalmente firmato dal ministro della salute.

Le nuove norme snelliscono di molto la procedura, rendendo possibile la ripartenza dello sport.

Il documento era stato approvato venerdì 7 gennaio dalla Federazione Medico Sportiva Italiana.

La soddisfazione della federcalcio regionale

«È un grande passo verso la ripresa dell’attività sportiva dilettantistica – ha commentato il presidente del comitato Piemonte-Valle d’Aosta della FIGC -. Ci siamo arrivati grazie a un grande lavoro di squadra che ha portato la FMSI a recepire le istanze di CONI e federazioni, tra la quali la federcalcio è stata in prima fila».

Un protocollo molto più snello

«Il protocollo – spiegano dalla FMSI – è stato aggiornato in base alle più recenti evidenze medico-scientifiche in relazione all’infezione da SARS-CoV-2, che dimostrano come le complicanze cardiache (in particolare, la mio-pericardite) siano rare nei giovani atleti e si risolvano in genere favorevolmente in tempi relativamente brevi, anche in considerazione del fatto che gli atleti sono soggetti sani, essendo stati sottoposti periodicamente a screening per idoneità agonistica ai sensi della legislazione italiana».

L’obiettivo della FMSI, il cui intervento è stato sollecitato dal CONI e da diverse federazioni sportive (in primi federcalcio e federbasket), è di favorire la ripresa dell’attività sportiva in condizioni di sicurezza per l’atleta, senza pesare ulteriormente sul Sistema Sanitario Nazionale e sulle tasche dei guariti e delle loro famiglie. Il protocollo ha valenza scientifica, l’aspetto legislativo rimane di competenza del ministero della salute, che, infatti, ha dovuto recepirlo.

L’attesa, rispetto all’importanza per il mondo dello sport, è stato piuttosto lunga, ma martedì è finalmente arrivata la firma.

Cosa succede a un atleta che contrae il virus

«Contrarre il Covid-19 sospende la validità della tradizionale visita medico-sportiva richiesta dalla legge italiana per l’attività agonistica – spiega il dottor Maurizio Ferrini, responsabile del servizio di medicina dello sport dell’Azienda USL della Valle d’Aosta -. Per riattivarla bisogna presentare i documenti richiesti dal protocollo della FMSI».

Le regole del precedente return to play

Il precedente protocollo, in vigore fino a martedì, prevedeva, per gli atleti asintomatici, i paucisintomatici e i malati lievi (classificati in categoria A1) – quindi tutti i positivi che non sono stati ricoverati in ospedale – uno stop di 30 giorni, al termine dei quali vanno sostenuti un ecocardiogramma e una spirometria globale, quest’ultima effettuabile soltanto in ospedale.

Cosa prevede il nuovo return to play per i contagiati lievi

Il nuovo protocollo, invece, rende molto più snella la procedura per la categoria A1. Gli Under 40 con green pass rafforzato potranno tornare a praticare sport effettuando, dopo 7 giorni dal tampone negativo, un elettrocardiogramma basale e un test da sforzo con monitoraggio elettrocardiografo continuo fino al raggiungimento almeno dell’85% della frequenza cardiaca massima. Per gli Over 40 sempre con green pass rafforzato, invece, gli accertamenti andranno fatti a 14 giorni dalla negatività accertata.

Cosa prevede il nuovo return to play per chi è stato ricoverato

Gli accertamenti per i ricoverati (categoria A2) e per chi ha avuto una malattia severa o critica (A3) sono decisamente più approfonditi. Entrambi i gruppi dovranno da svolgere dopo 30 giorni dalla negativizzazione un test ergonometrico incrementale massimale con monitoraggio elettrocardiografico e valutazione della saturazione di O2 a riposo, durante e dopo il test; ecocardiogramma color doppler; elettrocardiogramma holter 24 ore inclusivo di una seduta di allenamento o di sforzo; esame spirometrico con determinazione di capacità vitale forzata, volume espiratorio forzato al primo secondo, indice di Tiffenau, picco di flusso espiratorio e flussi a volumi intermedi e massima ventilazione volontaria; esami ematochimici. Per gli atleti A3 sarà necessario anche il cardiopulmonary exercise test.

(d.p.)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...