Valle d’Aosta, via libera all’Osservatorio su legalità e mafia: PCP si astiene
Politica
di Federico Donato  
il 20/01/2022

Valle d’Aosta, via libera all’Osservatorio su legalità e mafia: PCP si astiene

La I Commissione consiliare ha approvato la proposta di legge; Erika Guichardaz e Minelli: «Voto frettoloso»

Semaforo verde dalla I Commissione consiliare “Istituzioni e Autonomia” alla proposta di legge per l’istituzione dell’Osservatorio regionale permanente sulla legalità e criminalità organizzata e di tipo mafioso. Nella riunione andata in scena giovedì 20 gennaio, il parere favorevole è passato a maggioranza, con l’astensione del gruppo PCP.

Depositata il 26 novembre scorso dai componenti l’Ufficio di Presidenza (Alberto Bertin, Corrado Jordan, Aurelio Marguerettaz, Paolo Sammaritani e Luca Distort), l’iniziativa si compone di 10 articoli e intende intervenire per rafforzare il presidio della legalità nel territorio istituendo, presso il Consiglio regionale, un Osservatorio permanente quale organo provvisto di una propria fisionomia e struttura, di autonomia regolamentare e funzionale.

«Oggi – afferma il vicepresidente della Commissione, Giulio Grosjacques (UV) -, abbiamo sentito due componenti della Commissione straordinaria del Comune di Saint-Pierre, la referente dell’Associazione Libera Valle d’Aosta e il Presidente del Consiglio comunale di Aosta. Dalle audizioni è stata confermata la bontà e la completezza dell’impianto della proposta».

Si dice «soddisfatto» il presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin, il quale relazionerà in Aula sul testo di legge: «Con l’istituzione dell’Osservatorio, aggiungiamo un ulteriore strumento di conoscenza del fenomeno mafioso, il cui sviluppo è in continua evoluzione e che necessita di un’attenzione costante».

L’astensione di PCP

«Oggi è iniziato l’esame del testo, subito conclusosi – dicono le consigliere Erika Guichardaz e Chiara Minelli (PCP) -. Infatti, senza tener conto di quanto emerso dalle audizioni stesse, dal dibattito e dalle richieste di approfondimento e di modifica per migliorare il testo formulate dal nostro gruppo e dagli auditi, si è voluto votare frettolosamente la proposta di legge con la nostra astensione e il voto favorevole di Forza Italia in rappresentanza del Consigliere Restano, assente per motivi personali».

«Siamo profondamente convinte dell’importanza di tale Osservatorio che la Regione aspetta da tempo – aggiungono -, ma riteniamo che la relazione e l’articolato proposti siano poco incisivi, soprattutto se paragonati con altri testi quali la precedente proposta di legge (mai approvata) presentata dai consiglieri Bertin, Certan, Chatrian, Morelli e Roscio nel 2015 e lo schema-tipo elaborato dall’Assemblea dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Province autonome».

In particolare, evidenziano da PCP, «nella composizione dell’Osservatorio non viene inserita tra i membri effettivi l’associazione Libera che opera da anni in Valle d’Aosta per la legalità; non si prevedono fra le associazioni invitate quelle ambientaliste, che monitorano il fenomeno delle ecomafie; non è previsto un ruolo specifico per la costituenda Consulta per la legalità del Comune di Aosta e per il Tavolo tecnico permanente sulla corresponsabilità educativa e sulla legalità, che da tempo opera fattivamente sul territorio regionale; infine non si è armonizzata questa proposta con altri strumenti già esistenti quali la legge 11/2010. A differenza di quanto affermato dal Vicepresidente di Commissione, l’impianto della proposta manca di completezza e organicità, tant’è che il primo firmatario, Alberto Bertin, l’ha definita un “work in progress”, ammettendo che dovrà essere modificata fin da subito.  Dopo anni di discussioni sull’Osservatorio e di vari testi di legge, dedicare qualche giorno in più a un lavoro di approfondimento per recepire le osservazioni migliorative, poste sia da alcuni auditi sia dal nostro gruppo, ci sarebbe sembrato logico e sensato. A questo punto – concludono da PCP – auspichiamo ci siano ancora margini per un miglioramento nel dibattito consiliare».

(f.d.)

Il Balletto di Milano porta al Giacosa il Bolero di Ravel
Venerdì 7 novembre andrà in scena al Teatro Giacosa di Aosta La vie en rose... Bolero uno spettacolo che unisce brani di Aznavour, Brel, Piaf, Montand al celeberrimo brano di Ravel
di Erika David 
il 31/10/2025
Venerdì 7 novembre andrà in scena al Teatro Giacosa di Aosta La vie en rose... Bolero uno spettacolo che unisce brani di Aznavour, Brel, Piaf, Montand...
Fénis: è tutto pronto per la 5ª Halloween Run
Nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 31 ottobre, via alla divertente corsa non competitiva organizzata dalla pro loco della presidente Stefania Brunier
il 31/10/2025
Nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 31 ottobre, via alla divertente corsa non competitiva organizzata dalla pro loco della presidente Stefania Bruni...