Covid: indennità di disagio, arrivano i fondi per gli operatori delle microcomunità
Sanità
di Danila Chenal  
il 04/02/2022

Covid: indennità di disagio, arrivano i fondi per gli operatori delle microcomunità

E' stato sottoscritto il Protocollo di intesa per l’erogazione dei finanziamenti - 1.100.000 - alle Unités des Communes valdôtaines

Covid: indennità di disagio, arrivano i fondi per gli operatori delle microcomunità. È stato sottoscritto il Protocollo di intesa tra la Regione Autonoma Valle d’Aosta, il Consiglio Permanente degli Enti Locali e le organizzazioni sindacali per l’erogazione dei finanziamenti alle Unités des Communes valdôtaines e al Comune di Aosta che consentiranno il pagamento delle indennità di disagio Covid  – previste dalla legge regionale n. 8/2020 – al personale sanitario che ha operato nelle microcomunità per anziani e nel servizio di assistenza domiciliare nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020.

Riconosciute le prerogative

L’erogazione di tali indennità, pari a 1.100.000 euro, era stata sospesa, in accordo tra le parti, in quanto il Consiglio dei ministri aveva promosso la questione di legittimità costituzionale.Con successiva sentenza la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 22 della legge della Regione Valle d’Aosta 13 luglio 2020, n. 8, riconoscendo le prerogative della Regione.

Il commento

«Le indennità potranno finalmente essere erogate al personale che ha operato in un contesto di grave criticità e al quale va il nostro ringraziamento – sottolinea l’assessore Roberto Barmasse. È un atto dovuto verso coloro che, in tutto questo periodo difficile, si sono adoperati senza risparmiarsi e hanno permesso di superare anche le difficoltà operative. La sentenza della Corte costituzionale non fa che confermare la bontà delle nostre scelte e del nostro operato».

(re.aostanews.it)

Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...
Brissogne: i libri usati diventano strumento di beneficenza
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presentazione di due libri con gli autori per aiutare la sezione valdostana dell'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
il 13/09/2025
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presenta...