Intossicazione da monossido di carbonio in rifugio: evacuate 31 persone
CRONACA
di Federico Donato  
il 11/03/2022

Intossicazione da monossido di carbonio in rifugio: evacuate 31 persone

E' avvenuto nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11 marzo, sul versante francese del Monte Bianco

Trentuno presone sono state evacuate, nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11 marzo, dal rifugio Argentière (circa 2700 metri di quota), sul versante francese del Monte Bianco. A rendere necessario l’intervento è stata la presenza di monossido di carbonio nell’aria, probabilmente a causa del malfunzionamento di una stufa a legna.

Il salvataggio

Tutte le 31 persone evacuate sono state sottoposte ai al test utile per conoscere il tasso di intossicazione da monossido di carbonio. Sette persone sono state portate in elicottero all’ospedale di Sallanches, mentre 17 sono state prese in carico dai Vigili del fuoco e 6 hanno trovato riparo nel municipio di Chamonix.

I fatti

A far scattare l’allarme il fatto che, poco prima della mezzanotte di giovedì, al PGHM era giunta una richiesta di intervento in quanto un ospite del rifugio aveva accusato un malore. Una volta sul posto, i tecnici del Vigili del fuoco hanno rilevato una forte concentrazione di monossido nell’aria.

(f.d.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...