Fisi: ufficializzate le squadre, 27 gli atleti valdostani
Federica Brignone bacia la Coppa del Mondo di superG (foto Eurosport)
SPORT
di Erika David  
il 04/05/2022

Fisi: ufficializzate le squadre, 27 gli atleti valdostani

Nutrita anche la pattuglia dei tecnici degli sport invernali, Fabrizio Curtaz lascia la direzione tecnica per la squadra Milano-Cortina

Fisi: ufficializzate le squadre, 27 gli atleti valdostani.

Nutrita anche la pattuglia dei tecnici degli sport invernali, Fabrizio Curtaz lascia la direzione tecnica per la squadra Milano-Cortina.

Il presidente della Fisi, Flavio Roda, ha ufficializzato oggi, mercoledì 4 maggio, la composizione delle squadre nazionali degli sporti invernali per la stagione 2022/2023.

27 gli atleti inseriti nei vari team, nutrita la pattuglia dei tecnici, allenatori, skimen o preparatori atletici, rossoneri.

Sci alpino

Guglielmo Bosca (foto Gabriele Facciotti/Pentaphoto)

Alla direzione tecnica dello sci alpino maschile è stato nominato Massimo Carca che ha allestito, per la Coppa del Mondo i gruppi Elite, prove veloci, prove tecniche e per la Coppa Europa i team discipline tecniche, velocità /Gs, per un totale di 34 sciatori.

Tra questi figurano Guglielmo Bosca, Centro sportivo Esercito, inserito nella squadra di Coppa del Mondo prove veloci e Benjamin Jacques Alliod (Cse) nella squadra di Coppa Europa velocità/Gs. Da segnalare tra i tecnici la skiman Marta Irvin dello Sci club Chamolé.

Nella squadra femminile, guidata da Gianluca Raffi, 33 le sciatrici inserite nei vari team. Conferma scontata per Federica Brignone (Carabinieri) per la Coppa del Mondo Elite, per la Coppa Europa correranno Alice Cabala (Cse) e Heloïse Edifizi (Club de Ski Valtournenche) per la velocità; Carole Agnelli (Club de Ski Valtournenche), Annette Belfrond (Cse), Sophie Mathiou (Carabinieri) per le discipline tecniche.

Nel settore tecnico lavoreranno Davide Brignone (Sc Crammont MB), Giuseppe Abruzzini (Sc Pila-Gressan), Henri Battilani (Cse), Guglielmo Favre (Sc Val d’Ayas), Giuseppe Butelli e Lorenzo Bronzing (Sc Aosta).

Sci nordico

Federico Pellegrino in Val di Fiemme

Sono sei gli atleti e 4 i tecnici che difenderanno i colori della Valle d’Aosta nelle squadre Fisi dello sci nordico.

Confermato alla direzione tecnica Alfred Stauder, tre i gruppi allestiti: Coppa del mondo, Milano-Cortina 2026 e Osservati.

Conferma per Federico Pellegrino (Fiamme Oro), Francesco De Fabiani (Cse) e Greta Laurent (Fiamme Gialle) nella massima squadra.

Mikael Abram (Cse) è stato inserito nella squadra in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

Nutrita la pattuglia dei tecnici del fondo che vede Paolo Riva (Sc Fallère) coordinatore responsabile logistica squadre, poi François Ronc Cella (Cse), Marco Brocard (Sc Drink), Maurizio Borbey (Polisportiva Pollein), Christophe Savoye (Sc Gran San Bernardo) e Ottavia Maffei (Sc Champorcher) in vari ruoli.

Biathlon

Michela Carrara al tiro

Per sua stessa rinuncia, Fabrizio Curtaz non è più il direttore tecnico del team degli azzurri di Coppa del Mondo. Il gressonaro è il responsabile del progetto Milano-Cortina 2026, mentre nuovo dt è Klaus Hoellrigl.

Nessun valdostano nella squadra Elite; nel gruppo al lavoro per le Olimpiadi ci sono Didier Bionaz (Cse) e Cedric Christille (Fiamme Gialle) tra i maschi e Michela Carrara, Samuela Comola e Beatrice Trabucchi (Cse) tra le femmine.

Tra i tecnici figurano, oltre a Curtaz, anche Fabio Cianciana (Cse), Christian Favre e Mattia Nicase (Sc Bionaz Oyace).

Scialpinismo

È Fabio Meraldi il direttore tecnico dello skialp.

Tra gli atleti della squadra Senior figura Nadir Maguet (Cse) con Sebastien Guichardaz (Sc Corrado Gex) tra gli Osservati mentre Denis Trento fa parte del team tecnico.

Snowboard

Lorenzo Sommariva (foto Dario Belingheri/Pentaphoto)

Confermato alla direzione tecnica del team di snowboard Cesare Pisoni.

Nella squadra Elite di snowboardcross figura Lorenzo Sommariva (Cse) mentre del team snowboardcross A figurano Raffaella Brutto e Francesca Gallina (Cse) e nel B sono inseriti Devin Castello (Aosta Snowboard Club) e Matteo Rezzoli (Sc Courmayeur Monte Bianco).

Nel team tecnico ci sono Luca Pozzolini (Sc Courmayeur MB), Riccardo Bagliani (Aosta Snowboard Club), Claudio Fabbri (Snow Team Courmayeur), Stefano Pozzolini (Cse) e Fabio Cordi (Sc Val d’Ayas).

Freestyle

A Bartolomeo Pala (Snow Team Courmayeur) il ruolo di direttore tecnico e il compito di allestire le squadre.

Nella squadra slopestyle A figurano Loris Framarin (Cse) ed Emiliano Lauzi (Sc Crammont Blanc), Leo Framarin (Sc Crammont MB) è nel team B.

Tra i tecnici oltre a Pala anche Andrea Tuti (Snow Team Courmayeur).

(e.d.)

 

 

 

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...