Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Imprese, Sapia: «la Valle d’Aosta deve diventare più attrattiva per studiare e fare impresa»
    Il presidente della Chambre Roberto Sapia, il presidente della Regione Erik Lavevaz e l'assessore alle attività produttive Luigi Bertschy
    POLITICA & ECONOMIA
    di Erika David  
    il 17/05/2022

    Imprese, Sapia: «la Valle d’Aosta deve diventare più attrattiva per studiare e fare impresa»

    Il presidente della Chambre Valdôtaine, Roberto Sapia, ha aperto il convegno sull'indagine nelle imprese valdostane post crisi Covid

    Imprese, Sapia: «la Valle d’Aosta deve diventare più attrattiva per studiare e fare impresa».

    Il presidente della Chambre Valdôtaine, Roberto Sapia, ha aperto il convegno sull’indagine nelle imprese valdostane post crisi Covid.

    Dopo due anni di Covid la Chambre Valdôtaine ha voluto tastare il polso alle sue imprese con un’indagine condotta nel mese di marzo 2022 per cercare di comprenderne lo stato di salute attuale e le prospettive, alla quale ha risposta 1 impresa su 4 attive attualmente sul territorio regionale.

    I risultati dell’indagine sono stati presentati in un convegno questo pomeriggio a palazzo regionale.

    Incertezza e insicurezza

    Le parole chiave che emergono dall’analisi dei dati, come ha evidenziato il presidente Sapia sono incertezza e insicurezza date, prima, dalla crisi generata dalla pandemia, e poi dalla nuova instabilità data dal conflitto russo-ucraino.

    Secondo Sapia «La Valle D’Aosta ancora oggi ha una moderata capacità di intercettare le risorse rese disponibili dall’Unione europea e dallo Stato italiano e una modesta capacità di progettazione strategica».

    Per reagire al clima di incertezza serve «ricominciare a pianificare il futuro e acquisire, tutti insieme, una visione più prospettica che ci permetta di guardare avanti con maggiore fiducia».

    «Le imprese valdostane sono prevalentemente piccolissime realtà – osserva il presidente della Chambre -. Nove imprese valdostane su dieci hanno meno di 10 addetti e molto spesso il bilancio dell’azienda coincide con quello della famiglia del titolare».

    Questo determina un quadro di fragilità «che impone la massima attenzione proprio per le conseguenze, non solo economiche ma anche sociali, che ne possono derivare. Per questo è necessario pensare ad iniziative che aiutino le nostre imprese a crescere».

    Più attrattività per reagire

    Sapia sottolinea lo scotto che le imprese valdostane pagano quotidianamente,  come il sovraccosto della montagna per quanto riguarda i trasporti  e i maggiori costi energetici legati al riscaldamento e alla produzione.

    «A fronte di questo svantaggio competitivo, le imprese valdostane “partecipate” dovranno aver maggior consapevolezza della propria natura e intensificare l’interazione con il tessuto economico e imprenditoriale della Regione, contribuire alla nascita di un indotto che possa essere messo a “fattor comune” per l’intera Valle d’Aosta» sottolinea il presidente.

    Come? Secondo Sapia «la Valle D’Aosta deve diventare sempre più un posto attraente, sì per il tempo libero, sì per vivere e lavorare, ma soprattutto per studiare e fare impresa. Dobbiamo tornare a investire in infrastrutture materiali e digitali, avviare un processo di modernizzazione della pubblica amministrazione, premiare le competenze perché i cittadini possano tornare a credere nella nostra Regione e forse tutt’insieme tornare a sperare in un’inversione della curva demografica».

    Occupazione: mancano lavoratori

    A proposito di attrattività Sapia tocca il doloroso tema dell’occupazione sottolineando come «sia prioritario superare il divario tra domanda e offerta».

    A questo proposito interviene anche l’assessore alle attività produttive, Luigi Berstchy: «facciamo fatica a trovare lavoratori».

    Dopo aver ricordato la capacità di reazione che l’amministrazione regionale insieme alle imprese hanno avuto, con i 12 milioni di euro messi a disposizione per investimenti, implementati a 18 che hanno creato un volano economico da 60 milioni di euro, l’assessore Bertschy evidenzia come la risposta a questo periodo di incertezza debba arrivare da una migliore programmazione e dalla definizione di priorità: «non ci sono soldi per tutto».

    La priorità, secondo Bertschy, dev’essere lo sviluppo e «non abbandonare l’emergenza sociale che una crisi di questo tipo genera».

    L’assessore ha ricordato i 4 milioni di incentivi a bilancio come incentivi, «tutti usati per le assunzioni. Nel 2021/2022 sono stati circa 1300/1400 i lavoratori assunti a tempo indeterminato».

    «L’idea è andare adesso verso azioni per rendere più efficaci le risorse stanziate, con percorsi di formazione e occupazione – aggiunge -, ma facciamo fatica a trovare lavoratori. Non si tratta solo di stipendio, ma una condizione di attrattività del posto di lavoro. La gente ha bisogno di recuperare il tempo alla vita e sottraendolo al lavoro. Il sistema deve creare condizioni per essere attrattivo e rimettere le persone in grado di lavorare, perché i sussidi sono momentanei e non possono sostenere la vita delle persone».

    (erika david)

    Ultime News
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Sociale
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    {"aosta":"Aosta"}
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    ATTUALITA'
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    {"aosta":"Aosta"}
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    Lutto
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    SPORT
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre
    di Davide Pellegrino 
    il 23/06/2025
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre...
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 23/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 BADAN...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 22/06/2025
     LUNEDÌ 23 GIUGNO MORGEX - Piazza de l'Archet fa da sfondo, dalle 118 alle 23, all'inaugurazione del Cactus Film Festival con  laboratori, intrattenim...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.