Aosta: déhors, rimane l’ampliamento, ma il suolo pubblico resta a pagamento
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 27/05/2022

Aosta: déhors, rimane l’ampliamento, ma il suolo pubblico resta a pagamento

La giunta comunale ha dato il via libera all'ampliamento dei déhors fino al 27 ottobre; la parte in aggiunta non rientra però nei conteggi dell'occupazione del suolo pubblico

Via libera all’ampliamento dei déhors fino al 27 ottobre, ma ritorna il pagamento dell’occupazione del suolo pubblico.

Questa la decisione già nell’aria e confermata giovedì dalla giunta comunale di Aosta, che ha deliberato in merito prorogando gli indirizzi espressi nel marzo 2021.

La delibera

Il documento approvato dal governo-Nuti, infatti, conferma fino al 27 ottobre la possibilità di ampliare i déhors «in ragione delle condizioni eccezionali conseguenti all’emergenza sanitaria, e fatte salve eventuali diverse e successive disposizioni normative».

Questi ampliamenti non saranno sottoposti al pagamento del Canone unico patrimoniale (occupazione del suolo pubblico ndr.), mentre le parti restanti dal 1° aprile sono nuovamente sottoposte alle «tariffe approvate con deliberazione del 7 dicembre 2021».

La mozione

Il discorso déhors era emerso anche in Consiglio comunale, per mano della consigliera della Lega, Sylvie Spirli, che aveva chiesto di procedere alla revisione del regolamento.

A rispondere l’assessora allo Sviluppo economico, Alina Sapinet.

«La volontà è quella di trovare un punto per mantenere il più possibile almeno parte degli ampliamenti esistenti (come dimostrato dalla delibera ndr.) – aveva dichiarato Sapinet -. I regolamenti, in realtà, sono due, uno tecnico-architettonico e l’altro per i procedimenti amministrativi, in capo al Suel. Nel momento in cui le normative dovessero essere messe in discussione dal regolamento sanitario regionale procederemo alla discussione con commissioni congiunte».

(alessandro bianchet)

«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...
Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...