Mutuo prima casa: dal 1° luglio si possono di nuovo presentare le domande
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 30/06/2022

Mutuo prima casa: dal 1° luglio si possono di nuovo presentare le domande

Gli uffici dell'assessorato alle Opere pubbliche ricevono su appuntamento per fornire agli utenti informazioni circa le nuove modalità e il supporto nella predisposizione delle domande

Mutuo prima casa: dal 1° luglio si possono di nuovo presentare le domande.  Lo fa sapere l’assessore alle Opere pubbliche Carlo Marzi.

«Come anticipato, e a seguito di approfondimenti e deliberazioni nelle Commissioni e in Consiglio – commenta -,  potranno essere nuovamente presentate le domande di mutuo prima casa. Gli uffici da tempo si sono resi disponibili al pubblico, su appuntamento, per fornire agli utenti informazioni circa le nuove modalità e il supporto nella predisposizione delle domande di mutuo. Le nuove disposizioni prevedono la semplificazione dei procedimenti per ridurre i tempi di erogazione dei mutui, il rientro delle rate di mutuo con cadenza mensile per incrementare la pronta disponibilità sul fondo di rotazione e una premialità per le abitazioni a risparmio energetico, con l’importo incrementato da  180 mila euro a  200 mila euro per gli immobili a classificazione energetica A o superiore».

I parametri

Per l’accesso ai mutui l’Isee del nucleo familiare non può essere superiore a 60 mila euro e può essere presentata domanda per acquisti con atto di compravendita stipulato da meno di diciotto mesi.

Per il recupero o la nuova costruzione di immobili, i titoli abilitativi non devono essere scaduti alla data di presentazione della domanda.

I mutui vengono erogati

per l’acquisto, la costruzione e il recupero, con eventuale ampliamento, di immobili da adibire a prima abitazione del richiedente e del suo nucleo familiare;

per il recupero di fabbricati situati nei centri e nuclei abitati.Le domande potranno essere presentate a decorrere dal 1° luglio 2022, e verranno ammesse a finanziamento in base all’ordine cronologico di presentazione.

I mutui sono finanziati dall’apposito fondo di rotazione istituito in Finaosta.

Le domande

Le domande devono essere presentate all’Ufficio mutui dell’assessorato delle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio, in via Promis 2/A (Aosta), esclusivamente previo appuntamento.

Per fissare un appuntamento, è necessario contattare telefonicamente l’Ufficio Relazioni con il Pubblico URP al numero di telefono 0165/273591, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.

Le domande devono essere presentate in competente bollo e redatte su apposito modulo, disponibile sul sito istituzionale della Regione, nell’apposita sezione “Mutui a sostegno dell’abitazione” del canale tematico “Bilancio, finanze e patrimonio” (https://www.regione.vda.it/finanze/mutui_abitazione/mutui/default_i.aspx) link dove è possibile reperire, altresì, tutte le ulteriori informazioni per l’accesso al beneficio.

(re.aostanews.it)

Aosta Pride, Arcigay: ricorso Lega precedente pericoloso
I commenti di Arcigay alla sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso della Lega Valle d'Aosta sul patrocinio del Comine di Aosta
il 14/07/2025
I commenti di Arcigay alla sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso della Lega Valle d'Aosta sul patrocinio del Comine di Aosta