Valtournenche: per gli eventi della Coppa del mondo di sci nasce la Fondazione Gran Becca
Un'immagine d'archivio del Cervino
comuni
di Danila Chenal  
il 06/09/2022

Valtournenche: per gli eventi della Coppa del mondo di sci nasce la Fondazione Gran Becca

Il Comune ha già investito 200 mila euro e a guidarla darà Barbara Zavattaro

Valtournenche: per gli eventi della Coppa del mondo di sci nasce la Fondazione Gran Becca.

Per la gestione degli eventi collaterali alle gare di Coppa del mondo di sci alpino è stata costituita la Fondazione Gran Becca per la quale l’amministrazione comunale ha versato 200 mila euro ed è stata allestita nel campo sportivo la tensostruttura Palais Gran Becca.

Alla presidenza siede Barbara Zavattaro, già a capo del Consorzio Cervino Turismo. «E’ per cogliere al meglio le opportunità dell’evento sportivo, coinvolgendo tutte le categorie professionali e commerciali» spiega Zavattaro che fa sapere: «Stiamo preparando il palinsesto che renderemo noto a metà settembre. Posso solo anticipare che sarà vario andando dal cinema ai talk passando per lo sci, la musica, la tradizione e la montagna. Puntiamo soprattutto a coinvolgere i giovani».

il cda

Nel consiglio di amministrazione siedono il vicepresidente Riccardo Castellaro – maestro di sci – Egidio Sertorelli – albergatore – Giuliano Trucco – guida alpina – e Rosanna Berthod, commerciante. «L’abbiamo costituita perché non è di competenza del Comune organizzare eventi né del Consorzio turistico – puntualizza il sindaco Jean-Antoine Maquignaz -. L’appuntamento con la Coppa del mondo è un grande impegno e così, di comune accordo con gli operatori, abbiamo deciso di costituire la Fondazione che si farà carico negli anni delle manifestazioni a corollario del grande sci».

Maquignaz ora confida «nella neve di ottobre e nel freddo che permette l’innevamento artificiale affinché tutto vada per il meglio».

Lo statuto

Recita lo Statuto: La Fondazione non ha fini di lucro ed ha per scopo e l’organizzazione e la promozione delle manifestazioni delle gare di Coppa del Mondo di Sci Alpino che si svolgano nel territorio del Comune di Valtournenche e che potranno essere assegnate a partire dalla stagione 2022/2023; la fondazione ha altresì lo scopo di organizzare e promuovere competizioni internazionali e nazionali di sci alpino.

La Fondazione si impegna anche a salvaguardare i valori sportivi e culturali della comunità di Valtournenche, nel rispetto della sua storia, del suo consolidato valore ambientale e della sua acclarata tradizione sportiva, nonché a far sì, per quanto possibile, che i propri partner operino in coerenza con tali valori, in coerenza anche con lo scopo sociale delle competizioni internazionali Copia informatica per consultazione di sci alpino, secondo quanto segnatamente voluto e richiesto dalla Federazione Internazionale di Sci.Ricordiamo che la Coppa del mondo maschile e femminile si svolgerà tra la fine di ottobre e all’inizio di novembre.

(da.ch.)

Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri Davide Cheraz e Francesco De Fabiani
il 20/07/2025
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri David...
Aosta, il Sindacato librai italiani VdA ringrazia la Giunta per la promozione della cultura
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in genere e della lettura in particolare
il 20/07/2025
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in gene...
Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno