Enfanthéâtre 2022: 14 spettacoli e spunta Lo Charaban pe le Petchou
Torna Enfanthéâtre
CULTURA & SPETTACOLI
di Alessandro Bianchet  
il 09/09/2022

Enfanthéâtre 2022: 14 spettacoli e spunta Lo Charaban pe le Petchou

Approvate le linee guida per la nuova edizione che cresce ancora; stanziati oltre 58 mila euro

Quattordici spettacoli, l’utilizzo del Teatro Giacosa, la partecipazione al bando Not&Sipari 2022, lo spin-off FUNThéâtre e Lo Charaban pe le Petchou. Sono queste le principali caratteristiche della 24ª edizione della rassegna Enfanthéâtre – XXI Festival internazionale di teatro per ragazze e ragazzi Citta di Aosta, le cui linee guida sono state approvate venerdì dalla Giunta.

Enfanthéâtre 2022

Dopo il successo dello scorso anno, nel quale gli appuntamenti erano saliti a quota dieci, l’amministrazione comunale ha pensato bene di ampliare l’offerta, pensando a un cartellone teatrale che si svilupperà attraverso 14 spettacoli, in programma il sabato pomeriggio, tra novembre 2022 e gennaio 2023.

Lo stanziamento dell’amministrazione comunale è di 58.426,20 euro e prevede la conferma di “chicche” già presentate lo scorso anno, nonché di alcune novità.

Le conferme

Il programma completo e le attività saranno presentate in un secondo momento, ma nel frattempo la Giunta ha confermato la presenza di un sistema di votazione degli spettacoli da parte del pubblico, della refezione artistico-teatrale (una performance da effettuarsi nel corso del pranzo del giorno antecedente una data inserita in cartellone), nonché l’ingresso gratuito a uno spettacolo da definire.

Le novità

Le novità, invece, riguarderanno l’introduzione di FUNThéâtre, lo spin-off della rassegna, dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie e superiori della Regione, con tre spettacoli di teatro.

Altra novità sarà Lo Charaban pe le Petchou, rappresentazione teatrale in lingua francoprovenzale di una pièce adattata all’età per contenuti e linguaggio.

A queste si aggiungono collaborazioni con CVA e Coldiretti per la distribuzione di un dono ispirato alle tematiche affrontate nella rassegna, nonché l’incarico a un artista locale per la realizzazione di un’opera lignea da assegnare quale premio alla compagnia prima classificata nel corso dell’edizione 2021/2022.

Infine, verrà istituito il Premio Enfanthéâtre.

In occasione della Fiera di Sant’Orso, una giuria composta da piccoli partecipanti, cercherà un premio da assegnare alla compagnia vincitrice della rassegna 2022/2023, al termine di un laboratorio di intaglio.

Bando della Fondazione CRT

In ultimo, la Giunta di Aosta ha approvato anche la partecipazione al bando “Not&Sipari 2022” della Fondazione CRT.

Il bando è dedicato alle produzioni artistiche nei settori del teatro, della danza e della musica organizzate in Piemonte e Valle d’Aosta.

(al.bi.)

di segreteria 
il 07/07/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...