Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Consiglio Valle: sì alla legge sull’indennità  extra a medici e infermieri
    POLITICA & ECONOMIA
    di Danila Chenal  
    il 19/10/2022

    Consiglio Valle: sì alla legge sull’indennità extra a medici e infermieri

    Il governo si impegna a reperire nuovi fondi per allargare la platea dei beneficiari

    Consiglio Valle: passa a maggioranza la legge sull’indennità  a medici e infermieri. 

    Il Consiglio Valle ha approvato, con 18 voti a favore e 16 astensioni  le disposizioni urgenti sull’organizzazione del Servizio sanitario regionale che individuano un’indennità sanitaria temporanea per il triennio 2022-2024 per il personale della dirigenza medica e per quello infermieristico con contratto a tempo pieno e indeterminato con l’Azienda Usl della Valle d’Aosta.

    Ordine del giorno

    Contestualmente, è stato approvato, con 18 voti a favore e 17 astensioni, un ordine del giorno dei gruppi di maggioranza che impegna il Governo regionale a procedere, decorsi i termini per eventuali impugnative al disegno di legge, alla presentazione di un’ulteriore iniziativa legislativa che preveda l’ampliamento della platea dei beneficiari dell’indennità sanitaria alla dirigenza sanitaria non medica, alle professioni sanitarie e ai part-time, sia mediante l’utilizzo delle eventuali economie registrate dall’Azienda Usl nell’ambito dell’erogazione dei riconoscimenti economici di cui al disegno di legge, sia mediante l’eventuale stanziamento di ulteriori risorse a bilancio regionale.

    Respinto, invece l’ordine del giorno dei gruppi di opposizione  che chiedeva di reperire le risorse per ampliare la norma a tutto il restante personale sanitario, socio-sanitario e tecnico-riabilitativo.

    La relazione

    «Il provvedimento si propone di sostituire l’indennità di attrattività per medici e infermieri – ha detto in aula il relatore della legge Claudio Restano -, già istituita dall’articolo 18 della finanziaria regionale 2022-2024 e oggetto di ricorso davanti alla Corte Costituzionale, con un’indennità sanitaria temporanea. La proposta attuale discende dal confronto con lo Stato proprio per superare le criticità oggetto di contenzioso e si differenzia non solo nella definizione ma anche per la finalità: il disegno di legge individua, infatti, misure organizzative, urgenti e temporanee per il triennio 2022-2024, che consentono di fronteggiare gli impatti della pandemia da Covid-19 nel passaggio dallo stato di emergenza alla fase successiva, sopperendo alla carenza di personale sanitario indispensabile ad assicurare le prestazioni sanitarie e le attività previste dai Livelli essenziali di assistenza. L’indennità temporaneamente fissata è pari a 800 euro lorde per la dirigenza medica e 350 euro lorde per il personale infermieristico».

    Il dibattito

    Il vicecapogruppo di Forza Italia, Mauro Baccega, ha affermato: «Riteniamo corretto assegnare questi incrementi stipendiali a medici e infermieri, ma non basta: in sanità si lavora in équipe e occorre dare a tutto il personale sanitario il giusto compenso. Peraltro, questo concetto è chiaramente emerso nelle audizioni effettuate dalla Commissione, quando si è parlato di una legge iniqua, non rappresentativa delle categorie della sanità, che va ad acuire conflittualità già esistenti. A cosa servono le audizioni se non ne segue un recepimento da parte del Consiglio? Come gruppo Forza Italia facciamo nostra questa battaglia di equità e continueremo a lavorare in questa direzione».

    Il vicecapogruppo della Lega VdA, Stefano Aggravi, ha osservato che «la norma sull’indennità di attrattività regionale nasceva in via sperimentale, oggi l’indennità diventa temporanea – senza quindi una prospettiva – e non ha più la finalità dell’attrattività. Dare attrattività ad un settore in sofferenza non si risolve con norme temporanee, ci dovrebbe essere una visione che vada al di là del triennio, inserendola all’interno del Piano socio-sanitario attualmente all’esame della quinta Commissione, cosa che invece non c’è».

    La capogruppo di Pcp, Erika Guichardaz, ha ribadito: «Tutte le professioni contribuiscono a mantenere i livelli essenziali e aver limitato questa norma alla dirigenza medica e al personale infermieristico è una scelta politica che non abbiamo mai condiviso e che aumenta la conflittualità. Premiare due categorie rispetto a tutto il panorama è ingiusto e le audizioni in Commissione lo hanno dimostrato. L’ordine del giorno della maggioranza esclude ancora personale, aspettiamo una risposta dalla maggioranza, perché vogliamo capire le reali intenzioni nei confronti della sanità, vogliamo capire come si vuole far diventare strutturale un’attrattività per ora temporanea. Altri 4 milioni sono stati chiesti per le case di comunità, ma non si tiene conto delle risorse umane».

    Il governo

    L’Assessore alla sanità, Roberto Barmasse, ha ripeturo: «Il Governo non ha mai escluso la necessità di ampliare a nuove categorie, ma per ora si è concentrato su di una misura straordinaria che andava risolta. Questa legge riguarda circa mille famiglie e mi auguro veramente che non venga impugnata, anche perché è il frutto di un accordo di leale collaborazione tra uffici dello Stato e della Regione.  A fine anno, dopo le erogazioni a medici e infermieri, vedremo quali saranno i residui che potranno essere utilizzati per incentivare altre categorie in ambito sanitario, a fronte delle carenze esistenti. L’ordine del giorno è quindi un preciso impegno che ci assumiamo come maggioranza».

    Le repliche

    «Se il Piano sanitario non prevede risorse per le politiche di attrattività, vista la situazione della nostra sanità, diventa un libro dei sogni – ha detto il capogruppo di Pour l’Autonomie, Marco Carrel -. Questa legge nasce su di un’impugnativa: ricordo che già in sede di esame della legge oggetto di ricorso, noi come opposizioni avevamo proposto di aumentare le risorse finanziarie per estenderle a tutte le categorie, questo per sottolineare come la nostra posizione sia chiara sin dal dicembre 2021. Una proposta che era stata respinta dalla maggioranza. Oggi, ci preoccupa la differenza tra sperimentazione e misura temporanea, per una questione politica: se a mille famiglie diamo un contributo di attrattività per soli tre anni, come facciamo ad essere sicuri che poi rimarranno nel nostro sistema? Sarebbe necessario confrontarsi in maniera seria su questa misura di attrattività che, a detta anche dell’Assessore, non sta funzionando»

    «È fondamentale che la norma venga approvata così com’è –  ha precisato il Capogruppo di AV-VdA Unie, Albert Chatrian -, e intanto la maggioranza ha già anticipato il passaggio seguente depositando l’ordine del giorno in cui si sancisce l’intenzione di ampliare la platea dei destinatari. Oggi si chiude il cerchio su una misura che possiamo definire epocale per il sistema sanitario regionale, che sarà rafforzato da una serie di modifiche di tipo organizzativo, oltre che da un ulteriore impegno di risorse.»

    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Sciopero, l’appello dei metalmeccanici: «ridateci diritti e dignità, firmate il contratto»
    Lavoro
    Sciopero, l’appello dei metalmeccanici: «ridateci diritti e dignità, firmate il contratto»
    Manifestazione dei sindacati dei metalmeccanici alla Pepinière des Entreprises in occasione dello sciopero di 8 ore di oggi, venerdì 20 giugno; poca partecipazione, assente la politica
    di Erika David 
    il 20/06/2025
    Manifestazione dei sindacati dei metalmeccanici alla Pepinière des Entreprises in occasione dello sciopero di 8 ore di oggi, venerdì 20 giugno; poca p...
    {"aosta":"Aosta"}
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Arnad: non prima di due anni la nuova scuola dell’infanzia e primaria
    Scuola
    Arnad: non prima di due anni la nuova scuola dell’infanzia e primaria
    Il tema è stato affrontato nella seduta consiliare del 19 giugno con un'interrogazione presentata dal gruppo Forza Italia
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    Il tema è stato affrontato nella seduta consiliare del 19 giugno con un'interrogazione presentata dal gruppo Forza Italia
    {"arnad":"Arnad"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    Non sai cosa fare nel weekend in Valle d'Aosta? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    Non sai cosa fare nel weekend in Valle d'Aosta? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: tutto esaurito per il generale Vannacci
    Politica
    Aosta: tutto esaurito per il generale Vannacci
    L'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta, prima di concedersi all'applauso di una platea di oltre duecento persone
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    L'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta, prima di concedersi all'applauso di una platea di oltre duecento persone
    {"aosta":"Aosta"}
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    CRONACA
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    Il provvedimento ha validità di due anni
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il provvedimento ha validità di due anni
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.