Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Batailles de Reines, la Croix Noire attende le sue regine
    Igor Modina, Aurelio Marguerettaz, Davide Sapinet, Roberto Bonin e Fabio Saccona
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 20/10/2022

    Batailles de Reines, la Croix Noire attende le sue regine

    Presentata questa mattina la due giorni di eventi in arena con la 65ª finale regionale delle Batailles de Reines, il 6° Confronto interregionale e il 3° Combats des deuxièmes veaux

    Dopo 18 eliminatorie con oltre 2.700 bovine e 408 allevatori coinvolti, si è arrivati al momento clou con la 65ª finale regionale Batailles de Reines.

    È stata presentata questa mattina, giovedì 20 ottobre, la due giorni di eventi che animerà la Croix Noire, -«un’arena, un vero tempio e non un vaccodromo come dice qualcuno in modo dispregiativo», sottolinea il vice presidente del Consiglio regionale, Aurelio Marguerettaz-,  sabato 22 e domenica 23 ottobre.

    Il programma

    6° Confronto interregionale, 3° Combats des deuxièmes veaux e 65ª finale regionale Batailles de Reines, tutto in due giorni grazie al grande lavoro e alla passione dei volontari del Comité Amis des Batailles de Reines, dei comitati locali e degli allevatori, «veri e propri gestori del territorio, che nonostante le difficoltà crescenti e le complicazioni burocratiche – dice il presidente degli Amis, Roberto Bonin -, hanno la voglia e la tenacia di portare avanti le nostre aziende e queste tradizioni».

    Sabato 22 ottobre

    Si comincia sabato con gli amici dei comitati canavese e Valli di Lanzo che daranno vita al 6° Confronto interregionale.

    «Nel corso degli anni l’Interregionale è salito qualitativamente in modo vertiginoso – sottolinea Bonin -, le bovine sono un autentico prodotto finale della nostra selezione ed è gratificante vedere sempre tanti appassionati piemontesi, francesi e svizzeri che assistono alle nostre eliminatorie. Si potrà assistere a uno spettacolo di alto livello fin da sabato, grande vetrina per la finale di domenica».

    L’arena attende l’arrivo delle bovine dalle 8.30, l’inizio dei combats per il 6° Confronto interregionale Valle d’Aosta e Piemonte e 3° Combats des deuxièmes veaux è previsto alle 12.30, attorno alle 18 le premiazioni.

    Scenderanno in campo 44 bovine primipare per l’Interregionale, 31 valdostane, 10 canavesane e 3 delle Valli di Lanzo, e 34 bovine al secondo vitello.

    «Partecipiamo al Confronto interregionale con lo stesso entusiasmo di sempre – dice Igor Modina, presidente del comitato canavesano Amici delle Reines -. Per noi allevatori canavesani entrare alla Croix Noire è il massimo riconoscimento. Quest’anno potremo essere presenti con 10 bovine tra le quali Furia, di Andrea Borgesio, la nostra regina regionale uscente».

    Modina si augura si fare una grande festa «perché questa è una kermesse che distoglie un attimo gli allevatori dalle preoccupazioni, non abbiamo tanti giorni liberi per fare festa e da lunedì si ricomincia».

    Per vari problemi di salute e di gravidanze, saranno solo tre le bovine in campo per il Comitato Amici delle Reines delle Valli di Lanzo guidato da quest’anno da Fabio Saccona, che si augura «di tornare nuovamente con numeri più alti».

    Albo d’oro

    A siglare l’albo d’oro del Confronto interregionale sono state fino ad oggi solo le bovine valdostane.

    Nel 2017 ha vinto Saventa di Fulvio Borbey, nel 2018 Coucou di Michele Bionaz, Rebelle di Enzo Marcoz nel 2019, Suisse di Frassy/Chamonin nel 2020 e lo scorso anno J’Adore di Davide Bieller.

    L’albo d’oro del Combat des deuxièmes veaux ha visto le vittorie di Bataille dei frères Martignon nel 2020 e di Strega di Rudy Baravex nel 2021.

    Domenica 23 ottobre

    La 65ª finale regionale Batailles de Reines prenderà il via con l’arrivo delle bovine in arena dalle 8 del mattino.

    «Abbiamo chiesto la collaborazione degli allevatori perché siano tutti presenti già alle 10 del mattino per poter iniziare con un primo giro di eliminatorie già alle 11, fermarci tra le 12.30 e le 13.30 per il pranzo e poi riprendere alle 13.30 e terminare con le premiazioni entro le 18» dice il presidente del Comitato, Roberto Bonin.

    219 le bovine qualificate, 216 nelle 18 eliminatorie e le tre regine regionali in carica, ma saranno 196 quelle che scenderanno in campo viste le 23 assenze certificate ad oggi.

    L’unica regina regionale a difendere il titolo sarà Reinette, di Gildo Bonin di Gressan, in terza categoria.

    Premi

    Tutte le campane in palio per la due giorni sono realizzate da Mauro Savin e da Fabrizio Martini di Le Cuir.

    L’artigiano Siro Viérin metterà in palio una scultura all’allevatore che per primo raggiungerà o supererà i 30 punti.

    Sono assegnati punti agli allevatori classificati ai primi quattro posti alle finali regionali con 6 punti per le regine regionali, 5 alle seconde e 4 alle terze/quarte.

    Guida al momento la classifica Gildo Bonin con 12 punti, tallonato da Davide Grimod con 10 e dai fratelli Cuneaz con 9.

    La famiglia Mochettaz mette inoltre in palio il Trofeo Giustino Mochettaz all’allevatore che al decimo anno avrà totalizzato il miglio punteggio durante le finali regionali (5 punti alla reina, 3 alle seconde, 2 alle terze/quarte e 1 punto dal 5° all’8° posto).

    Anche qui guida la classifica Gildo Bonin con 12 punti, che doppia il secondo, Davide Grimod con 6 punti.

    Sono inoltre previsti premi a sorteggio anche per il pubblico, «per ringraziarlo della presenza in arena» sottolinea Bonin.

    Buvette e animazioni

    Il padiglione sarà aperto sabato e domenica per il pranzo, la cena e le due serate danzanti a ingresso gratuito.

    Inoltre il Comité ha deciso l’installazione di una buvette con prodotti valdostani all’interno dell’arena «il più vicino possibile in modo che il pubblico non si perda nemmeno una battaglia».

    Ingressi

    Il biglietto di ingresso per la giornata di sabato è di 10 euro, per domenica 20 euro, mentre chi vuole acquistare il cumulativo pagherà 25 euro.

    I biglietti sono in vendita alle casse della Croix Noire, fin dalle 8.30 del mattino per evitare code.

    La due giorni di combats sarà seguita in diretta da Radio Proposta in Blu e sarà diffusa in differita sul canale YouTube Batailles Reines live, in serata.

    A proposito dei biglietti, il presidente Roberto Bonin ha voluto ringraziare tutti gli appassionati che hanno seguito le eliminatorie nonostante il biglietto di ingresso.

    «Abbiamo dovuto introdurre il pagamento anche per le eliminatorie proprio per far fronte ai rincari – dice Bonin -, ma abbiamo avuto comunque una risposta ottima, con oltre mille spettatori quasi ogni domenica. La decisione di non far pagare i ragazzi sotto i 18 anni, poi, è stata particolarmente apprezzata».

    Il supporto del mondo politico

    Nell’ambito della conferenza di presentazione hanno espresso il proprio sostegno al mondo delle Batailles l’assessore all’agricoltura Davide Sapinet e il vice presidente del Consiglio regionale, Aurelio Marguerettaz.

    Sapinet ha ricordato che dalla collaborazione e dall’amicizia che unisce allevatori valdostani e piemontesi «abbiamo preso spunto anche noi a livello politico, rafforzando negli ultimi anni, la collaborazione con la Regione Piemonte e l’assessore Marco Protopapa per le misure a sostegno della zootecnia e con le altre regioni alpine per il confronto sulla convivenza tra allevamento e lupo».

    L’assessore, spettatore di tutte le eliminatorie, ha sottolineato «il grande lavoro del Comité, dei comitati locali, dei rabatteurs e degli allevatori. È un piacere starvi accanto e ritrovarsi domenica dopo domenica., un momento di festa ma anche di confronto per affrontare le problematiche e cercare di risolvere».

    Sapinet ha ricordato l’importante valenza turistica della finale regionale, così come si è visto soprattutto in occasione delle eliminatorie di Courmayeur, in Val Vény e Gressoney-Saint-Jean e ha preso l’impegno della parte politica «di riuscire a supportare tutto il settore con aiuti concreti che diano solidità e prospettiva alle aziende».

    Il vice presidente del Consiglio Valle, Aurelio Margeuerettaz, ha ricordato il sostegno dell’ufficio di presidenza per una manifestazione che si ritiene identitaria dei valori, della cultura e della tradizione della Valle d’Aosta.

    «C’è chi parla di vaccodromo in modo dispregiativo, questo per noi è un tempio, un’arena e la Batailles de Reine sè equiprabile alla Coppa del Mondo del sci – dice Marguerettaz -. Per noi la mucca non è un animale da disprezzare ma una figura sulla quale dobbiamo convergere e valorizzare».

    A concludere il presidente del Comité, Roberto Bonin, che ringrazia per il «sostegno morale e gestionale» giunta e presidenza del Consiglio, «ne abbiamo bisogno», organismi con i quali c’è un confronto franco e diretto, e ricorda il grande lavoro fatto anche dal neo deputato Franco Manes e da tutto il Celva, soprattutto nell’anno del Covid, per cercare comunque di organizzare delle manifestazioni.

    (erika david)

     

     

    Ultime News
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    evento
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via De Tillier
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via...
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    SPORT
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di Andrea Mayr
    di Davide Pellegrino 
    il 21/06/2025
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di...
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    comuni
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    {"aosta":"Aosta"}
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    CULTURA & SPETTACOLI
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    comuni
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.