Commercio: per il 2023 stanziati 900 mila euro per sostenere i negozi di vicinato
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 15/12/2022

Commercio: per il 2023 stanziati 900 mila euro per sostenere i negozi di vicinato

Nel 2022 sono stati erogati 600 mila euro a fronte di 185 domande presentate

Commercio: per il 2023 stanziati 900 mila euro per sostenere i negozi di vicinato. Nel 2022 sono dati erogati 600 mila euro a fronte di 185 domande presentate. E’ quanto comunicato in aula dall’assessore al Commercio Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo in aula consiliare un’interrogazione dei consiglieri leghisti Christian Ganis e Diego Lucianaz. La misura permette di accedere a mutui agevolati e accedere a contributi a fondo perduto fino a un massimo di 15 mila euro per l’apertura e 6 mila euro per il mantenimento di un’attività commerciale al dettaglio di generi alimentari e di prima necessità.

Aiuto al commercio al dettaglio

«Il declino generale del settore del commercio avrà come conseguenza la desertificazione dei centri storici e dei paesi, in particolare in bassa Valle, che risulta essere la più interessata da questa criticità. Chiediamo al Governo se esista un piano strategico, o se intenda predisporlo tempestivamente, per rilanciare il settore del commercio che versa in grande difficoltà» ha detto Ganis, illustrando l’iniziativa.

Il punto

«Nel medio e lungo termine – ha spiegato l’assessore Guichardaz -, per le azioni strategiche volte a contrastare la crisi strutturale del commercio di vicinato, occorrerà, in prima istanza, attendere gli effetti definitivi della situazione emergenziale, che non è ancora conclusa, e, in secondo luogo, mettersi nella condizione, attraverso un ampio confronto con tutti i portatori di interesse, di poter misurare lo stato oggettivo della rete distributiva regionale con oggettività al fine di individuare, compatibilmente con le risorse che il bilancio regionale e con gli spazi regolamentari, il mix di iniziative normative, amministrative, finanziarie, fiscali, formative e urbanistiche finalizzate a garantirne la sopravvivenza».

La replica

Il consigliere Ganis ha replicato «Dopo tutte le misure elencate dall’Assessore, non si capisce come mai le attività commerciali continuino a chiudere. Non esiste un piano strategico di marketing: cosa aspettiamo? Ho dei dubbi che il Governo abbia capito l’importanza dei distretti del commercio che avevamo proposto di introdurre con un emendamento alla legge di bilancio: sarebbe stata un’ottima occasione per sostenere le libere aggregazioni di imprese commerciali che operano in un determinato territorio, con l’obiettivo di accrescerne l’attrattività e di reagire alla desertificazione delle attività commerciali».

Il consigliere Lucianaz ha aggiunto: «Gli imprenditori avrebbero tutta la volontà di assumere e crescere, ma non ci sono i mezzi finanziari per farlo. I supermercati continuano ad espandersi mentre le attività di vicinato e di montagna continuano a chiudere. Non è gente che non sa fare il proprio lavoro: il fatto è strutturale. Occorre porre rimedio».

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...