Traforo Gran San Bernardo: nel 2022 l’ADM ha scoperto una Ferrari contrabbandata
CRONACA
di Federico Donato  
il 20/01/2023

Traforo Gran San Bernardo: nel 2022 l’ADM ha scoperto una Ferrari contrabbandata

Nell'anno passato, sono stati intercettati circa 700 mila euro, con oltre 90 mila euro di sanzioni comminate

Circa 700 mila euro di valuta intercettata e oltre 90 mila euro di sanzioni comminate. Questi i dati principali del 2022 dei funzionari dell’ADM della Sezione operativa territoriale del Traforo del Gran San Bernardo, che hanno lavorato al fianco dei finanzieri della Tenenza del Gran San Bernardo.

Tra i casi più eclatanti, quello di un passeggero che tentava di uscire dal territorio italiano con 140 mila euro in contanti non dichiarati.Ma andiamo con ordine. Nell’anno passato, l’ADM ha sequestrato 500 grammi di marijuana, hashish e altre sostanze illecite, nonché diverse armi, tra cui una pista elettrica (taser), un’ascia, una katana e due coltelli machete.

Nell’ambito della lotto alla contraffazione, poi, è stato fermato un uomo che trasportava due orologi Rolex falsi; è così scattata una sanzione amministrativa.

Effettuati inoltre numerosi controlli volti a scongiurare l’introduzione nel territorio italiano di merci provenienti dalla Svizzera sprovviste di regolare pagamento dei dazi doganali e dell’imposta sul valore aggiunto, che hanno portato alla contestazione di diverse violazioni per contrabbando nella movimentazione delle merci.

Tra le altre cose, anche una Ferrari Spider immatricolata in un Paese extra UE ma circolante nel territorio unionale, diversi orologi di lusso, moto per gare di motociclismo e una vettura per corse automobilistiche, tutte sprovviste della necessaria documentazione doganale.

«Il proficuo lavoro svolto rappresenta una concreta dimostrazione della costante attività di prevenzione e repressione posta in essere dall’Agenzia Dogane e Monopoli e dalla Guardia di Finanza negli spazi doganali terrestri», si legge in una nota.

(f.d.)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...