Fiera di Sant’Orso: 18 Oeuvres Choisies arricchiranno il Mav
Giangiuseppe Barmasse con l'opera di eccellenza scelta da Alberto Cavalli
Artigianato
di Erika David  
il 01/02/2023

Fiera di Sant’Orso: 18 Oeuvres Choisies arricchiranno il Mav

Menzione speciale per l'opera di Giangiuseppe Barmasse scelta da Alberto Cavalli della Fondazione Cologni di Milano, in visita alla Fiera di Sant'Orso

Maschere, sculture, mortai, cesti sono tra le 18 Oeuvre Choisie 2023, selezionate sui banchi della 1023ª Fiera di Sant’Orso.

L’iniziativa nasce per tenere saldo il legame tra il passato e il presente, tra l’aspetto culturale e produttivo dell’artigianato valdostano.

Le opere andranno ad arricchire il Mav – Museo dell’artigianato valdostano di Fénis per una mostra temporanea a loro dedicata.

Sergio Olmi e il mortaio scelto

Difficile la selezione tra le innumerevoli opere dei quai mille artigiani, per effettuare la scelta, la responsabile della tutela dei patrimoni Barbara Bernardi-Gra-Tonetti, e la direttrice artistica del Mav, Nurye Donatoni, si basano sui materiali utilizzati, le tecniche di lavorazione, la gradevolezza estetica, il rispetto delle proporzioni e la semplicità del prodotto.

L’opera di eccellenza

A visitare la Fiera di Sant’Orso, quest’anno, anche Alberto Cavalli, direttore della Fondazione Cologni di Milano e della Michelangelo Foundation for Creativity & Craftsmanship di Ginevra, che ha scelto un lavoro dell’artigiano di Valtournenche, Giangiuseppe Barmasse, come opera d’eccellenza.

Non si tratta del pellegrino sulla Via Francigena che catturava l’attenzione alla Porta Praetoria, ma di un’opera astratta, «capace di coniugare tradizione del gesto e modernità del messaggio» si legge in una nota.

L’opera, per Cavalli, rappresenta l’artigianato di eccellenza per la « capacità di un maestro della scultura figurativa di andare verso l’astrattismo grazie alla sua capacità di interpretare e assecondare le vene della materia che plasma».

Gli artigiani selezionati

Augusto Saltarelli e la maschera scelta

Sono state selezionate per la 13ª edizione di Oeuvre Choisie le opere di Elvira Barmette, Giuseppe Bethaz, Ubaldo Cerise, Ezio Dejanaz, Osvaldo Empereur, Silvano Ferretti, Carlo Fosson, Michele Jaccod, Angelo Joly, Domenico Minniti, Angelo Nicco, Sergio Olmi, Augusto Saltarelli, Silvano Salto, Donato Savin, Liliano Savoye e Alessandra Zucco.

Nei prossimi mesi tutte le opere scelte verranno esposte al Mav di Fénis per una mostra temporanea a loro dedicata.

(re.aostanews.it)

TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...