Trofeo Mezzalama: Matteo Eydallin va a caccia della sesta perla assieme a Robert Antonioli e Davide Magnini
Gli Alpini sono i grandi favoriti della 23ª edizione che scatta domani alle 5.30 da Cervinia; impianti aperti dalle 5 per salire in quota a vedere i passaggi a Plateau Rosa
Matteo Eydallin va a caccia della sesta perla al Trofeo Mezzalama.
Il capolista della Grande Course è il grande favorito insieme a Robert Antonioli e Davide Magnini.
I favori del pronostico, tra le donne, sono per Giulia Murada, Alba De Silvestro e Giulia Compagnoni.
L’edizione numero 23 scatterà domani alle 5.30 da Cervinia; i vincitori sono attesi a Gressoney-La-Trinité intorno alle 10.
La Maratona dei Ghiacciai si appresta a compiere 90, la prima edizione è datata 28 maggio 1933.
Le previsioni meteo danno semaforo verde per il 23° Trofeo Mezzalama
Programma confermato per il 23° Trofeo Mezzalama.
Il semaforo verde è arrivato dalle previsioni meteo redatte dalla Società Meteorologica di Luca Mercalli.
Dopo le nevicate di questi giorni, è atteso un miglioramento delle condizioni a iniziare dalla notte di venerdì.
Domani il cielo sarà da poco a parzialmente nuvoloso, con nubi elevate e banchi nuvolosi a quote medio-alte; le temperature a 4.000 metri andranno da -11 a -6 gradi.
206 squadre di 17 nazioni al via del 23° Trofeo Mezzalama
È tutto pronto per il 23° Trofeo Mezzalama.
La gara scatterà domani all’alba da Cervinia per concludersi a Gressoney-La-Trinité.
Al via ci saranno 206 squadre composta ciascuna da tre atleti.
La starting list comprende complessivamente 17 nazioni.
Percorso tirato a lucido per l’edizione dei 90 anni
Confermato il tracciato previsto dalla Fondazione Trofeo Mezzalama.
Il percorso ha uno sviluppo di 45 chilometri con 3.272 metri di dislivello positivo.
Per raggiungere il traguardo, gli atleti toccheranno tre quattromila: il Castore (4.126), il Naso dei Lyskamm (4.272) e la Roccia della Scoperta (4.177).
Matteo Eydallin va a caccia della sesta perla
Il Centro Sportivo Esercito di Courmayeur punta a confermarsi re del Mezzalama.
Matteo Eydallin, già vincitore di ben 5 edizioni, va a caccia della sesta perla con i compagni di squadra Davide Magnini e Robert Antonioli.
Eydallin comanda anche la classifica de La Grande Course, con 46 punti di vantaggio su Martin Stofner e Filippo Beccari.
Gli Alpini dovranno sicuramente guardarsi dai francesi Samuel Equy-Xavier Gachet-Matheo Jacquemoud.
Per un posto sul podio sono pronti a dare battaglia anche William Boffelli-Federico Nicolini-Alex Oberbacher, Jakob Herrmann-Werner Marti-Martin Anthamatten e Michele Boscacci-Nadir Maquet-Maximilien Drion Du Chapois.
Le Alpine sono la squadra da battere tra le donne
Centro Sportivo Esercito di Courmayeur grande favorito anche tra le donne.
Giulia Murada, Alba De Silvestro e Giulia Compagnoni sono senza dubbio la squadra da battere.
In grado di fare bene ci sono le francesi Perrine Gindre, Candice e Léna Bonnel e la formazione mista formata dalla slovacca Marianna Jagercikova, dall’italiana Elena Nicolini e dalla polacca Iwona Januszyk.
Come seguire il 23° Trofeo Mezzalama
Gli appassionati che vorranno seguire la gara in pista potranno beneficiare dell’apertura anticipata degli impianti.
Sul versante di Cervinia, si potrà salire in quota dalle 5, su quello di Gressoney dalle 6.30.
Rimanendo a casa, dalle 8.15 si potrà seguire la diretta video sui canali social del Trofeo Mezzalama e sul sito della manifestazione.
Silvano Gadin, voce storica della Maratona dei Ghiacciai, potrà contare su tre inviati speciali: Maurizio Torri (sul Naso del Lyskamm), Elisa Calcamuggi e Dennis Brunod (al rifugio Quintino Sella).
La gara sarà trasmessa anche da Radio Proposta Aosta che, in collaborazione con Gazzetta Matin, curerà la diretta a partire dalle 8.
(d.p.)