AOSTA TV, LA BUONA CUCINA
di Arianna il
28/05/2023

La Favó: la rivisitazione in chiave moderna del tradizionale piatto valdostano

Chef Padovano, del ristorante Le Charaban, ha reinterpretato la ricetta di uno storico piatto della regione. Guarda il video per scoprire la ricetta!

La Favó è una ricetta della tradizione valdostana.

La Favó rivisitata

Mangiata anticamente dalla popolazione locale come cibo altamente proteico e calorico, chef Padovano dell’hotel ristorante Le Charaban, sulla prima collina di Aosta, l’ha rivisitata utilizzando degli ingredienti a km 0.

Pane, vino e…fontina

In questa puntata della rubrica di cucina di Aosta Tv continuiamo il viaggio nella tradizione valdostana. Qui le puntate precedenti.

Se vuoi scoprire quali prodotti ha utilizzato lo chef, ecco di seguito la ricetta completa.

LA RICETTA DELLA FAVO’ (RIVISITAZIONE DI CHEF PADOVANO)


 

Dosi per 4 persone

Ingredienti
  • Fave fresche – 400 gr
  • Ditalini trafilati al bronzo 250 gr
  • Burro di panna q.b.
  • Sale q.b.
  • Pane in polvere
  • Pomodoro essiccato
  • Formaggio ” Fleur di Cogne” o tipo primo sale, fontina o toma – 250 gr
  • Cipolla

Preparazione

  • Per preparare la favó prendete le fave fresche e mettetele a stufare con della cipolla.

 

  • Quando le fave avranno creato una crema con la cipolla, frullate.

 

  • Buttate i ditalini nell’acqua bollente e far cuocere per tre minuti.

 

  • Aggiungete i ditalini alla crema precedentemente frullata e fate mantecare con una noce di burro, realizzando dei lievi movimenti circolari per mescolare il tutto.

 

  • La favó è pronta, impiattate e servite aggiungendo la spugna di formaggio, il pane in polvere e i pomodorini secchi sbriciolati.

 

Per tutti i dettagli, consultate il video!

 

Buon appetito!

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni