AOSTA TV, LA BUONA CUCINA
di Arianna il
28/05/2023

La Favó: la rivisitazione in chiave moderna del tradizionale piatto valdostano

Chef Padovano, del ristorante Le Charaban, ha reinterpretato la ricetta di uno storico piatto della regione. Guarda il video per scoprire la ricetta!

La Favó è una ricetta della tradizione valdostana.

La Favó rivisitata

Mangiata anticamente dalla popolazione locale come cibo altamente proteico e calorico, chef Padovano dell’hotel ristorante Le Charaban, sulla prima collina di Aosta, l’ha rivisitata utilizzando degli ingredienti a km 0.

Pane, vino e…fontina

In questa puntata della rubrica di cucina di Aosta Tv continuiamo il viaggio nella tradizione valdostana. Qui le puntate precedenti.

Se vuoi scoprire quali prodotti ha utilizzato lo chef, ecco di seguito la ricetta completa.

LA RICETTA DELLA FAVO’ (RIVISITAZIONE DI CHEF PADOVANO)


 

Dosi per 4 persone

Ingredienti
  • Fave fresche – 400 gr
  • Ditalini trafilati al bronzo 250 gr
  • Burro di panna q.b.
  • Sale q.b.
  • Pane in polvere
  • Pomodoro essiccato
  • Formaggio ” Fleur di Cogne” o tipo primo sale, fontina o toma – 250 gr
  • Cipolla

Preparazione

  • Per preparare la favó prendete le fave fresche e mettetele a stufare con della cipolla.

 

  • Quando le fave avranno creato una crema con la cipolla, frullate.

 

  • Buttate i ditalini nell’acqua bollente e far cuocere per tre minuti.

 

  • Aggiungete i ditalini alla crema precedentemente frullata e fate mantecare con una noce di burro, realizzando dei lievi movimenti circolari per mescolare il tutto.

 

  • La favó è pronta, impiattate e servite aggiungendo la spugna di formaggio, il pane in polvere e i pomodorini secchi sbriciolati.

 

Per tutti i dettagli, consultate il video!

 

Buon appetito!

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro