Bomba d’acqua a Morgex, esondato il torrente Dailey: chiusa la strada complanare
Il risultato dalla bomba d'acqua che ieri sera ha colpito Morgex
CRONACA
di Alessandro Bianchet  
il 13/06/2023

Bomba d’acqua a Morgex, esondato il torrente Dailey: chiusa la strada complanare

Non ci sono danni né feriti. Sul posto i vigili del fuoco, il sindaco e le imprese che hanno già iniziato a rimuovere i detriti; la circolazione fino a Pré-Saint-Didier dovrebbe tornare alla normalità in serata

Bomba d’acqua a Morgex, esondato il torrente Dailey.

È quanto accaduto ieri sera, lunedì 12 giugno, intorno alle 20.30, quando il maltempo ha colpito il paese della Valdigne.

L’esondazione

Le precipitazioni, infatti, hanno portato all’esondazione del torrente Dailey a causa di un tronco che si è messo di traverso e ha fatto fuoriuscire l’acqua nei pressi del campeggio Arc en Ciel.

Sul posto è intervenuto il distaccamento dei vigili del fuoco professionisti di Courmayeur, che hanno preso in mano la situazione, decidendo, in accordo con il sindaco di Morgex, Federico Barzagli, la chiusura della strada complanare.

Fortunatamente non si registrano danni a cose o persone.

Il sindaco: «Torrente pulito nel 2021»

Conta in una pronta riapertura della strada il primo cittadino di Morgex, Federico Barzagli.

«Le imprese sono già al lavoro per le operazioni di ripristino – evidenzia il sindaco -. Purtroppo, le precipitazioni, neanche così copiose a dire il vero, hanno fatto mettere un tronco di traverso, causando l’esondazione del torrente, che peraltro era stato pulito a fondo solamente nel 2021».

Ormai, però, basta poco.

«In queste occasioni basta veramente un ostacolo di traverso e accadono queste cose – evidenzia Barzagli -. Per fortuna non ci sono stati danni, se non l’invasione di detriti sulla carreggiata, per cui confidiamo nella riapertura per fine giornata del tratto dal campeggio a Pré-Saint-Didier. Nel male non ci sono stati né feriti né persone isolate ed è già qualcosa».

(al.bi.)

Legge elettorale: depositato il ricorso di 9 cittadini al Tribunale di Aosta
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Piero Lucat, Luigi Giunta, Marco Debernardi, Milena Gualtieri, Massimiliano Kratter, Emanuela Nasso, Katya Foletto, Chiara Minelli e Elio Riccarand
il 02/09/2025
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Pi...
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «la chiusura non è solo un problema valdostano»
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «non è solo un problema valdostano». Lo afferma in una nota l'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani rilanciando con urgenza «la progettazione urgente della seconda canna senza aspettare trent'anni come la Tav ferroviaria in val di Susa»
il 02/09/2025
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «non è solo un problema valdostano». Lo afferma in una nota l'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani rilanc...
Giovani valdostani tra sport, terra e natura: bando da 205 mila euro
Le proposte - in scadenza il 12 settembre - possono spaziare dai soggiorni in rifugio (azione 1) alle attività per scoprire il territorio e la natura (azione 2) e le lezioni per imparare le professioni della montagna (azione 3)
il 02/09/2025
Le proposte - in scadenza il 12 settembre - possono spaziare dai soggiorni in rifugio (azione 1) alle attività per scoprire il territorio e la natura ...
Banco Alimentare per la Valle d’Aosta Onlus: recuperate 600 porzioni di cibo non consumato nelle mense e nella Gdo e redistribuite agli enti caritativi
Cuki Save the Food è il progetto di responsabilità sociale di Cuki nato per sostenere Banco Alimentare nella lotta contro lo spreco alimentare
il 02/09/2025
Cuki Save the Food è il progetto di responsabilità sociale di Cuki nato per sostenere Banco Alimentare nella lotta contro lo spreco alimentare