Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Mobilità Aosta: presentato il Pums in commissione, Renaissance e Area Democratica chiedono prima i servizi e poi gli interventi
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 13/06/2023

    Mobilità Aosta: presentato il Pums in commissione, Renaissance e Area Democratica chiedono prima i servizi e poi gli interventi

    Giovanni Girardini e Diego Foti chiedono il potenziamento del trasporto pubblico locale prima di procedere con l'aumento delle tariffe dei parcheggi a pagamento e in generale con gli ulteriori interventi sulla mobilità. Il documento sarà pubblicato in questi giorni: tempo fino a fine luglio per le osservazioni

    Prima i servizi poi tutte le modifiche del caso. Queste le posizioni emerse da Renaissance e Area Democratica all’interno della seconda commissione del comune di Aosta, che ha trattato ancora una volta di Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile).

    Aumenti dei parcheggi, nuovi percorsi ciclabili, potenziamento del trasporto pubblico locale, sono tanti gli argomenti affrontati in aula, per un documento che verrà pubblicato entro pochi giorni, dando così il via alla fase di presentazione delle osservazioni (che dovrebbe concludersi per la fine di luglio) prima della definitiva approvazione da parte del Consiglio comunale.

    Giradini: «No a interventi senza trasporto pubblico decente»

    A esprimere i maggiori dubbi è stato il consigliere di Renaissance, Giovanni Girardini, che pur condividendo l’impianto delle modifiche, a partire dalla ciclabile, fino ad arrivare allo stimolo volto al minor utilizzo dell’auto, non apprezza però le modalità scelte.

    «Condividiamo l’idea di creare piste ciclabili, zone pedonali, ridurre la sosta in centro, ma l’amministrazione deve dare dei servizi alla comunità – ha esclamato -. Parliamo solo di ridurre parcheggi e aumentare le tariffe, ma non facciamo prima le cose necessarie a ridurre disagi».

    Giovanni Girardini porta gli esempi di alcune città, piccole e grandi in cui prima si è pensato a potenziare i servizi, poi si è dato vita alle rivoluzioni, come a Nizza.

    «Non si può intervenire senza mettere mano a un tpl inefficiente – ha continuato Girardini -. Il servizio è attrattivo quando non è percepito come una perdita di tempo, altrimenti diventa un danno economico anche per le aziende; e il centro, in questo senso, sta già perdendo molto».

    Girardini ha anche ricordato come si debba considerare che la Valle «è Aosta-centrica, visto che qui ci sono tutti i servizi» e i ragionamenti devono essere sicuramente di più ampio respiro.

    «In questo stato, se mi dicessero domani Conte Crotti diventa pedonale e faremo le ciclabili, mi farei piuttosto ammazzare dalla ruspa – ha concluso Girardini in maniera colorita -. Con i servizi il discorso sarebbe decisamente diverso».

    Area Democratica

    Sulla questione ha messo i puntini sulle i anche il consigliere di Area Democratica, Diego Foti.

    «Condivido assolutamente gli obiettivi del Pums, ma fondamentale sarà intervenire sul trasporto pubblico – ha sottolineato Foti -. Io mi auguro anche la riapertura dell’Aosta-Pré-Saint-Didier, poi ci saranno da risolvere anche criticità riguardanti i parcheggi di attestamento poco utilizzati, modifiche alla viabilità come quelle decise in via Monte Emilius e magari pensare a servizi a chiamata».

    «Perché stop alla gratuità dei parcheggi a pranzo»?

    Pur condividendo quasi per intero il piano, il presidente di commissione, Pietro Varisella, ha detto che «gli aumenti tariffari non mi spaventano, visto che i prezzi erano fermi da anni – ha esordito, ma vorrei capire la ratio di annullare la gratuità in pausa pranzo, cosa che dava un respiro diverso a chi magari torna a casa per la pausa o decide di mangiare qualcosa in centro».

    L’assessore alla Mobilità

    Ha provato a fugare i dubbi l’assessore alla Mobilità, Loris Sartore, evidenziando come la questione dei parcheggi e della sosta siano solamente «una parte, peraltro non principale, di un piano strategico che darà un’architettura alla mobilità».

    Evidenziato come gli eventuali aumenti «non entreranno sicuramente in vigore da domani», Sartore ha anticipato come provvidenziali saranno la gratuità e l’allungamento delle navette rossa e verde, ribadendo ancora una volta come gli interventi «saranno migliorativi», cercando di disicentivare «la sosta sistematica» a favore di una maggiore rotazione a vantaggio degli «utilizzatori dei servizi».

    «Il trasporto pubblico è tarato sulle città e gli utenti e prima che venga utilizzato vanno creata una propensione e una minore esigenza di utilizzare l’auto – ha continuato Sartore -. Il nostro tpl è stato considerato mediamente buono, con punti di debolezza nei giorni festivi e negli orari serali. Ci saranno già a breve dei cambiamenti come il biglietto unico e abbonamenti più vantaggiosi, ma già con i primi tratti di ciclabile mi pare di poter dire che Aosta sta cambiando volto in meglio».

    Il Mobility manager

    A chiarire ulteriori aspetti ci ha pensato il mobility manager, dirigente di Aps, Fabio Bressan, che ha rivelato come dalle 7.30 alle 8.30 «entrino in Aosta 4 mila veicoli e quasi altrettanti sono gli spostamenti interni alla città: l’obiettivo è ridurre questi spostamenti “inutili” che potrebbero essere fatti con altri mezzi», a cominciare dal cambio di prospettiva per i parcheggi di «attestamento» unito alla volontà di favorire «il trasporto pubblico locale».

    Ricordato come l’ultima grande modifica alla politica tariffaria della sosta risalga al «2016», Bressan ha sottolineato come un buon «piano della sosta» sia fondamentale «per un buon piano di mobilità urbana, visto che le auto stanno ferme per il 98% del tempo».

    L’abolizione della fascia della gratuità in pausa pranzo, poi, secondo Bressan appare quasi doverosa, visto che Aosta è una delle poche località ad averla.

    «Il buco di due ore genera domanda di spostamento che non ci sarebbe e spinge a non pagare nei periodi appena precedenti la forbice oraria – ha continuato -. Dobbiamo far sì che il rapporto domanda-offerta di sosta sia lo stesso in tutta la giornata».

    L’idea, poi, è aumentare l’utilizzo dei parcheggi in struttura, pur aumentando il costo dell’abbonamento, che passerà da 40 a 50 euro per Carrel e Consolata.

    «Le strutture non sono quasi mai complete, dobbiamo cambiare paradigma – ha concluso -. Mettiamo le macchine sotto terra e usiamo la strada per scopi più nobili e pregiati».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.