Regione VdA: stanziati 2.400.000 euro per la cyber security
Da sinistra gli assessori Davide Sapinet, Luigi Bertschy, il presidente Renzo Testolin e l'assessore Jean-Pierre Guichardaz
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 17/07/2023

Regione VdA: stanziati 2.400.000 euro per la cyber security

Lo ha deliberato la Giunta regionale; ai Comuni di Montjovet e Quart 500 mila euro per l'inclusione sociale

Regione VdA: stanziati 2.400.000 euro per la cyber security della infrastrutture. È quanto deciso dalla Giunta regionale nella seduta di oggi, lunedì 17 luglio.

I fondi a valere sul Programma Fesr 2021-2027 sono legati al progetto complesso “Datacenter unico regionale – resilienza cyber” e dei sotto progetti “Datacenter unico regionale – infrastruttura VDI (virtual desktop infrastructure)” e “Datacenter unico regionale – potenziamento sistemi di cyber sicurezza perimetrale del datacenter”, riguardanti la mitigazione del rischio cyber delle infrastrutture, accrescendo il livello di cybersicurezza del datacenter unico regionale, in linea con la strategia nazionale.

Fondi per l’inclusione

Sono stati approvati gli schemi di Convenzione tra la Regione autonoma Valle d’Aosta e i Comuni di Montjovet e di Quart per le progettualità Pnrr. I Comuni interessati, in qualità di partner progettuali della Regione, si impegnano a mettere a disposizione un immobile di proprietà, da destinare ad avviare percorsi di reinserimento sociale e lavorativo delle persone in condizione di marginalità e a rischio di esclusione sociale. La spesa complessiva per il triennio 2023-2025 è di 500 mila euro.

Paramassi per Gressoney

Sono stati approvati i progetti definitivo ed esecutivo dei lavori di mitigazione del rischio di caduta massi a monte della Regionale 44 della Valle di Gressoney, in località Steischlag, nel Comune di Gressoney-Saint-Jean. Nello specifico, sarà realizzato un paramassi per un importo complessivo di spesa pari a 2.081.017 euro.

Lingua dei segni

È stata approvata la programmazione dei progetti per la diffusione dei servizi di interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS) e in lingua dei segni italiana tattile (LIST) e di sottotitolazione, nonché per favorire l’uso di tecnologie innovative finalizzate all’abbattimento delle barriere alla comunicazione a valere sul Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia.

(re.aostonews.it)

Cgil scuola: soddisfazione per l’estensione del bonus 500 euro a precari
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per la prima volta in Valle d’Aosta
il 01/07/2025
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per l...