Riforma elettorale: doppio premio di maggioranza e ritorno alle 3 preferenze
Politica
di Danila Chenal  
il 19/07/2023

Riforma elettorale: doppio premio di maggioranza e ritorno alle 3 preferenze

Sono i due punti salienti della proposta di riforma elettorale, depositata in Consiglio Valle da Union valdôtaine, Alliance valdôtaine e VdA Unie

Riforma elettorale: doppio premio di maggioranza e ritorno alle 3 preferenze. Sono i due punti salienti della proposta di riforma elettorale, depositata in Consiglio Valle da Union valdôtaine, Alliance valdôtaine e VdA Unie.

No all’elezione diretta

I tre movimenti ribadiscono il no all’elezione diretta del presidente della Giunta ma la proposta di riforma introduce l’obbligo di indicare nel programma elettorale, a pena di esclusione, i criteri che la lista o il gruppo di liste considera rilevanti al fine della scelta del Presidente della Regione dopo lo svolgimento delle elezioni.

«L’investitura indiretta del Presidente, infatti, appare tuttora la formula più adeguata al sistema politico della nostra Regione e si ritiene pertanto preferibile agire per favorire la formazione di una maggioranza stabile in Consiglio regionale attraverso le regole elettorali, nella convinzione che tale sia il presupposto per rafforzare la governabilità della Regione» spiegano i tre movimenti.

Allo stesso tempo, la proposta mira a rinsaldare il vincolo tra liste appartenenti alla medesima coalizione e tra coalizione ed elettorato.

Doppio premio di maggioranza

Sempre per garantire stabilità agli esecutivi regionali e favorire le coalizioni di liste, la proposta introduce un “doppio” premio di maggioranza. Se la lista o il gruppo con la maggiore cifra elettorale ha conseguito almeno il 40% della somma dei voti validi espressi e non ha ottenuto 20 seggi, alla suddetta lista o al suddetto gruppo sono attribuiti 20 seggi; se la lista o il gruppo con la maggiore cifra elettorale ha conseguito almeno il 45% della somma dei voti validi espressi e non ha raggiunto 22 seggi, alla suddetta lista o a suddetto gruppo sono attribuiti 22 seggi.

Il “secondo” premio, ancorato al raggiungimento del 45% dei voti validi, consente di ottenere, invece, 22 seggi.

Parità di genere

La proposta, poi, fissa al 45 per cento la percentuale minima di rappresentanza di ciascun genere nelle singole liste di candidati all’elezione del Consiglio regionale. Nessuna indicazione per la presenza di donne in Giunta.

Infine è prevista la reintroduzione delle tre preferenze, con vincolo al rispetto della parità di genere nel caso in cui venga espressa più di una preferenza.

 

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...