Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Cinema: Julian McKinnon vince a Grenoble e prepara il debutto a Locarno
    Il regista valdostano Julian McKinnon
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 27/07/2023

    Cinema: Julian McKinnon vince a Grenoble e prepara il debutto a Locarno

    Julian McKinnon, filmmaker valdostano trapiantato a Marsiglia, ha vinto un premio per la sceneggiatura di una mini serie al Festival du Film Court e ad agosto presenterà al Festival di Locarno il suo La Vedova Nera

    È una vlogger di 75 anni che vive in Auvergne ad aver ispirato a Julian McKinnon, filmaker valdostano trapiantato a Marsiglia, la protagonista di Blanquette de veau, la sceneggiatura di una miniserie di cinque corti di due minuti ciascuno che ha vinto il Prix 5×2 all’ultimo Festival du Film Court de Grenoble.

    Julian McKinnon da Aosta a Marsiglia, passando dal Cairo e Parigi

    Julian McKinnon, 37 anni, aostano di Arpuilles dove è rimasto fino a 14 anni per poi spostarsi ad Aosta e iniziare a viaggiare tra Napoli, Il Cairo, Parigi, ha cominciato a lavorare in ambito cinematografico «buttandomi, senza nessuna conoscenza pregressa, in alcuni progetti di sceneggiatura, tramite contatti e amicizie a Parigi».

    «Alla fine dei miei studi universitari, terminati nel 2012 dopo un percorso in Studi islamici e postcoloniali realizzato tra l’Università L’Orientale a Napoli e il Cairo – racconta il filmmaker valdostano -, sono tornato in Valle d’Aosta senza lavoro, nel pieno della crisi economica e del lavoro cominciata nel 2008».

    «Frustrato dalla mancanza di prospettive lavorative concrete, ho cominciato a cercare e a trovare rifugio nel mondo dell’immaginazione e della scrittura. E così sono finito a Parigi, dove mi sono formato lavorando in collaborazione con produttori di cinema e registi, come fiume (con la minuscola, ndr), con cui ho poi collaborato per dieci anni. Ora vivo a Marsiglia, dove ho lavorato negli ultimi otto anni in ambito culturale, nella progettazione e coordinamento di progetti culturali».

    La mini serie Blanquette de veau

    Tra questi la sceneggiatura di Blanquette de veau che, per la cronaca, è un taglio di carne particolare, con la quale il regista valdostano ha vinto il premio 5×2 al Festival di Grenoble, un premio assegnato alla sceneggiatura di una miniserie di cinque episodi da due minuti ciascuno.

    La serie vincitrice è prodotta da Le Grec con il sostegno del Cnc, un pre-acquisto di France Télévisions, un sostegno del Dipartimento dell’Isère, un contributo in natura da parte di ditte di materiale tecnico ed un sostegno della Cinémathèque di Grenoble.

    Il regista vincitore partecipa anche del workshop “Sviluppo di un cortometraggio: regia, casting e direzione degli attori” organizzato da Le Grec con la Cinémathèque di Grenoble.

    Dalla carta alle immagini, le riprese di Blanquette de veau  inzieranno il prossimo anno, spiega McKinnon.

    «Le riprese avranno luogo a febbraio 2024 nel dipartimento dell’Isère e la serie dovrà essere montata e post-prodotta entro giugno perché farà automaticamente parte della programmazione dell’edizione 2024 del Festival del cinema all’aperto di Grenoble. La serie sarà diffusa su internet durante il Festival e su France 2».

    «Blanquette de veau è una serie che segue la vita quotidiana di Annie, proprietaria di un ristorante per camionisti in Isère, attraverso i video che realizza con il suo smartphone e che pubblica online» svela l’autore.

    «In ogni episodio, Annie condivide con i suoi abbonati frammenti della sua giornata, dando l’opportunità di scoprire la sua personalità e il suo modo di affrontare la vita con tenerezza e leggerezza».

    «La serie è ispirata ai video YouTube di una vlogger di 75 anni che vive in Auvergne, il cui nome per ora non posso svelare – aggiunge Mc Kinnon -. Ho voluto esplorare l’emozione che si può provare per le persone che non abbiamo mai incontrato, le vite che non abbiamo vissuto, e ho trovato in questi video l’incarnazione di questa sensazione. La serie è ambientata in un ristorante per camionisti, che rappresenta un metafora dello spazio interiore della protagonista ed è ispirato a sua volta ai diners nordamericani, che rappresentano una fonte di ispirazione infinita, sia estetica che drammaturgica».

    «L’idea è nata questa primavera, quando ho deciso di partecipare al concorso 5×2. Il titolo viene dal piatto del giorno del ristorante per camionisti dove si svolge la storia. Sono le unità di luogo (il ristorante sulla strada), di tempo (una giornata, dal mattino alla sera) e di tema (il transitorio) che permettono di creare una coerenza tra i cinque episodi, con la presenza trasversale della “blanquette de veau”».

    Il corto La Vedova Nera

    La Vedova Nera di Julian McKinnon

    Prima di questa storia Julian McKinnon ha lavorato a un altro cortometraggio che debutterà presto sui prestigiosi schermi del Festival di Locarno.

    «La Vedova Nera è un cortometraggio prodotto da Melodrama, il primo in cui mi sono ritrovato a curare la regia, insieme ad un collaboratore, il regista francese fiume, con cui ho anche scritto la sceneggiatura. Si tratta di un horror all’italiana, il genere reso celebre da Dario Argento, Mario Bava, Michele Soavi, Lucio Fulci… » racconta l’autore.

    «L’ambientazione è quella visionaria di un cinema erotico che sembra uscire da un’epoca ormai passata, in cui si svolge quasi l’integralità della storia, in un gioco di specchi tra ciò che è proiettato sullo schermo del cinema e le atrocità che avvengono nella sala».

    «L’ispirazione è la volontà di esplorare la sottile linea di demarcazione (o il punto di convergenza) tra terrore e desiderio. Il tutto, in un’ottica queer e femminista, la nostra, con cui reinterpretiamo il genere del giallo, sovente caratterizzato da una visione patriarcale del mondo e da violenza di genere» aggiunge McKinnon.

    Un frame de La Vedova Nera

    La Vedova Nera sarà in concorso al Festival di Locarno nella sezione Pardi di domani. Le proiezioni sono in programma venerdì 11 agosto alle 14.30 a La Sala, alle 18.30 al Cinema Rialto e sabato 12 agosto alle 17.30 a La Sala.

    Il selezionatore del festival accompagna il film di Julian McKinnon con l’avviso «Questo film contiene scene che potrebbero colpire la sensibilità degli spettatori».

    Programmi per il futuro?

    «In futuro, spero di poter continuare a scrivere e fare film, e di riuscire a vivere un po’ di qua e un po’ di là, tra Marsiglia e la Valle d’Aosta».

    (erika david)

    Ultime News
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    POLITICA & ECONOMIA
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimoniale, arrivando in Classe 1 di rating
    di Alessandro Bianchet 
    il 10/05/2025
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimonial...
    {"aosta":"Aosta", "gressan":"Gressan"}
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    SPORT
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    di Thomas Piccot 
    il 10/05/2025
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    ATTUALITA'
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia il volto della Valnontey
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia il volto della Valnontey
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazione
    di Erika David 
    il 10/05/2025
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazion...
    {"cogne":"Cogne"}
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.