Plaisirs de culture: ad aprire la rassegna il funambolo Loreni in bilico su piazza Chanoux ad Aosta
CULTURA & SPETTACOLI
di Danila Chenal  
il 06/09/2023

Plaisirs de culture: ad aprire la rassegna il funambolo Loreni in bilico su piazza Chanoux ad Aosta

Con sullo sfondo il municipio Loreni si cimenterà nella traversata di piazza Emilio Chanoux a 15 metri di altezza alle 18.15 venerdì 8 settembre, dando il via al ricco calendario di eventi

Plaisirs de culture: il funambolo Andrea Loreni inaugurerà la kermesse culturale. Con sullo sfondo il municipio il funambolo Andrea Loreni si cimenterà nella traversata di piazza Emilio Chanoux a 15 metri di altezza alle 18.15 venerdì 15 settembre, dando il via al ricco calendario di eventi di Plaisirs de culture.

E il municipio aprirà le porte per le visite accompagnate fino alle 22. «Il Comune è un luogo carico di significati e di storia – ha sottolineato l’assessore comunale alla Cultura Samuele Tedesco – che ha plasmato la nostra comunità. Il Comune è la casa di tutti, è un patrimonio che va vissuto». Prenotazione obbligatoria, a partire da lunedì 11 settembre, telefonando al numero 348 3976575 (da lunedì a venerdì 9-13).

Il tema

La rassegna culturale, in programma dal 16 al 24 settembre in diverse località della Valle d’Aosta, ha come tema il Patrimonio vivente, argomento che dichiara la volontà di mantenere sempre vivo il patrimonio culturale e i messaggi che esso racchiude, trasmettendoli nel tempo e declinandoli, di volta in volta, su coordinate culturali e sociali sempre differenti.

L’edizione “sospesa” tra passato e presente intende ricordare l’importanza di non perdere mai di vista l’obiettivo di trovare il giusto equilibrio tra tutela, studio, ricerca e comunicazione verso il grande pubblico, senza dimenticare lo strategico coinvolgimento del territorio.

Il sindaco di Aosta, Gianni Nuti, ha detto: «Nelle nostre vite siamo concentrati nel non cadere e non vediamo tante bellezze intorno da cui provare piacere». Il “filo” conduttore del Patrimonio vivente si esprimerà per ben nove giorni attraverso passeggiate, visite multiculturali, workshop di scrittura, approfondimenti, presentazione di libri, mostre, conferenze, laboratori e visite speciali a luoghi solitamente non fruibili.

«Questa undicesima edizione di Plaisirs de Culture desidera ricordare l’importanza di mantenere sempre vivo a attuale il nostro patrimonio culturale – sottolinea l’assessore regionale alla Cultura Jean-Pierre Guichardaz. Il tema di quest’anno, inoltre, ci invita a riflettere in particolare sulle pratiche di comunicazione e trasmissione del patrimonio così come sulle diverse forme di conoscenza che, opportunamente utilizzate e modulate, ci aiutano a raccontare e promuovere i beni culturali al fine di condividerli e trasmetterli alle generazioni future».

Il programma dettagliato dell’undicesima edizione di Plaisirs de Culture è scaricabile al seguente link: https://valledaostaheritage.com/events/plaisirs-culture-2023/heritage.

(re.aostanews.it)

Università della Valle d’Aosta: dalla primavera, il master in Climate Risk management con la Bicocca di Milano
Oggi, all'aula magna del polo universitario, la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2025/2026; il presidente del Consiglio degli studenti chiede servizi e studentato
il 27/11/2025
Oggi, all'aula magna del polo universitario, la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2025/2026; il presidente del Consiglio degli studenti ...
Caso multe: tutto il Consiglio di Aosta fa fronte comune contro Send
Varata una mozione unica per affrontare la telenovela, confrontarsi con le associazioni consumatori e aiutare i cittadini negli eventuali ricorsi contro i costi extra legati alle mancate notifiche delle sanzioni
il 27/11/2025
Varata una mozione unica per affrontare la telenovela, confrontarsi con le associazioni consumatori e aiutare i cittadini negli eventuali ricorsi cont...