Aosta: via al secondo Mercato Europeo per una tre giorni di gusto
Taglio del nastro per la seconda edizione del Mercato Europeo
comuni, TURISMO & TEMPO LIBERO
di Alessandro Bianchet  
il 29/09/2023

Aosta: via al secondo Mercato Europeo per una tre giorni di gusto

Taglio del nastro per l'evento che rimarrà nel centro di Aosta fino a domenica 1° ottobre; questa sera alle 18 al Puchoz il concerto di Daniele Silvestri

Taglio del nastro per la seconda edizione del Mercato Europeo di Aosta, la tre giorni dedicata alle specialità enogastronomiche del continente (e non solo), che invaderà le strade della città fino a domenica 1° ottobre.

Numeri da record

E già dai numeri la seconda edizione del Mercato Europeo, organizzata da Confcommercio Valle d’Aosta e dalla Federazione italiana venditori ambulanti (FIVA), con BCC Valdostana come main sponsor e il fondamentale apporto di Comune di Aosta e Regione, promette molto bene.

Buone presenze fin dalle prime ore di apertura

Sono un centinaio, infatti, le aziende che affollano un’ampliata location, che oltre a piazza Plouve, via Torino e via Garibaldi, quest’anno comprende anche piazza Narbonne.

Le aziende sono provenienti da 20 diversi paesi, 9 regioni d’Italia, con 7 espositori valdostani (Maison Publique de la Cervoise, Saint-Vout, La Société, M’assaggiami, Bouamer Said, Challet Vallet e Delizie di Puglia).

Ascom Confcommercio VdA

È carico il presidente di Ascom Aosta, Ermanno Bonomi, tra gli artefici della venuta in Valle del Mercato Europeo.

«Siamo felici di inaugurare questa edizione di un mercato cresciuto per partecipanti, qualità e spazi – esclama Bonomi -. Siamo soddisfatti, Aosta può accogliere una bellissima manifestazione e auguro a tutti di assaporare le centinaia di eccellenze che si troveranno negli stand».

Bcc Valdostana in campo

Un grande apporto, per la seconda edizione, è arrivato dalla Bcc Valdostana.

«Come banca del territorio è bello essere al fianco di questa iniziativa – dice il direttore di Bcc, Fabio Bolzoni -. Porta un grande indotto in Valle, in termini di ricadute su commercio, turismo e presenze che possono apprezzare le nostre bellezze. Quando ci è stato proposto, abbiamo accettato immediatamente: vogliamo sempre stare vicino e appoggiare queste iniziative».

Fiva Piacenza

Adriano Anselmi, presidente Fiva di Piacenza, ha ricambiato la visita della delegazione valdostana.

«Ringrazio per avermi permesso di visitare il Mercato Europeo in una location così bella – spiega Anselmi -. Ma soprattutto ringrazio le persone che rendono possibile lo svolgimento di questa manifestazione in piena sicurezza e gli operatori, che per tre giorni fanno un sacrificio enorme, dimostrando una grande passione».

Comune e Regione

Raggiante l’assessora allo Sviluppo economico del Comune di Aosta, Alina Sapinet.

«Abbiamo confermato con grande gioia la collaborazione con Confcommercio – dichiara Sapinet -. In questi tre giorni, Aosta è piena di eventi, a cominciare dal concerto di Daniele Silvestri delle 18. Ringrazio gli uffici, la Polizia locale e le forze dell’ordine che ci hanno sopportato e reso possibile tutto questo».

La chiusura al presidente della Regione, Renzo Testolin.

«È un appuntamento importante per la comunità – ammette il presidente -. È un momento di sforzo comune e la Valle, Carrefour d’Europa, può mostrare la propria centralità, rendendo ancor più interessante questo evento. Per una manifestazione simile bisogna mettere insieme idee, risolvere problematiche e lavorare sodo per rendere fisso un appuntamento che deve diventare un riferimento. Gli organizzatori sono il vero motore, ma le forze dell’ordine sono fondamentali per garantire la sicurezza dei tantissimi partecipanti».

(alessandro bianchet)

San Bernardo di Aosta e Napoleone protagonisti al Comitato delle Regioni
Presentato a Bruxelles il libro San Bernardo di Aosta, patrono delle Alpi e custode delle genti alpine ; a prendere la scena è stato anche Napoleone, un esemplare di cane San Bernardo
il 04/07/2025
Presentato a Bruxelles il libro San Bernardo di Aosta, patrono delle Alpi e custode delle genti alpine ; a prendere la scena è stato anche Napoleone, ...
Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...