AOSTA TV
di Arianna il
14/10/2023

I sapori dell’incontro, tutto il mondo al mercato coperto di Aosta

Piatti e storie dall'Afghanistan, Albania, Camerun, Romania, Somalia e Ucraina. Racconti di migrazione, conflitti e povertà, che si sono trasformati in incontro e condivisione attraverso la lingua universale della cucina

C’erano i due Ahmed, dalla Somalia, sbarcati in Calabria dopo anni di permanenza in Libia in attesa di un barcone.

E il loro pane somalo con lo spezzatino, con il quale si sentono vicino ai loro cari, che non vedono da anni.

C’era il borsh di Elena, dall’Ucraina, che è qui dopo lo scoppio della guerra e il pilaf di Kabul di Enjela.

I sapori dell’incontro

Sei piatti dal mondo, che gli chef dell’Unione cuochi della Valle d’Aosta hanno rivisitato secondo la tradizione valdostana, per un totale di 12 proposte.

Un progetto di laboratori di cucina  che dura da mesi e che è culminato in questa coloratissima serata. Una giornata di sapori e di incontri che hanno rallegrato i ragazzi di C’era l’acca (associazione che ha organizzato gli incontri di cucina), parte attiva alla preparazione, e fatto sentire a casa tutti coloro che sono passati attraverso il progetto SAI – Sistema di accoglienza e integrazione.

Il tutto in una cornice particolare, lo storico mercato coperto di Aosta e il significativo festival di arte contemporanea Tramà.

Guarda il video!

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...
Inclusione sportiva: accordo Coni VdA e Aice per la somministrazione di medicinali
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non essendo necessarie competenze e discrezionalità sanitaria.
il 22/11/2025
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non e...