Il Prosopon di Framedivision e Replicante Teatro porta ad Aosta l’esilio di Fedra e Franchenstain
La locandina di Prosopon - La camera di Orfeo
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 10/01/2024

Il Prosopon di Framedivision e Replicante Teatro porta ad Aosta l’esilio di Fedra e Franchenstain

Seconda edizione per Prosopon - La camera di Orfeo, il progetto teatrale di Framedivision e Replicante teatro che porterà all'Hôtel des Etats matinée per gli studenti e due serate per il pubblico sul tema dell'esilio

Ruota attorno al tema dell’esilio la seconda edizione di Prosopon – La camera di Orfeo, il progetto teatrale di Framedivision e Replicante Teatro che sarà proposto dal 15 gennaio al 19 febbraio all’Hôtel des Etats di Aosta.

Dopo aver indagato il viaggio, con gli spettacoli dedicati a Penelope e Odisseo dello scorso anno, gli attori Alexine Dayné e Andrea Damarco hanno scelto di portare Fedra e Frankenstein all’interno del Prosopon, un cubo, una sorta di stanza costruita all’interno della stanza, per parlare di esilio, emarginazione, isolamento visti e vissuti da una personalità femminile e una maschile.

Due gli spettacoli proposti, Fedra – La luminosa e Franchenstain il camminante.

L’esilio di Fedra e Franchenstain

Fedra – La luminosa

Alexine Dayné sarà Fedra – La luminosa, spettacolo che ha scritto e interpreta ispirandosi alle storie di hikikomori, l’autoisolamento sociale al quale i giapponesi hanno dato un nome.

Su musiche di Depeche Mode, Joy Division, Cindy Lauper e The Cure, Dayné parte dalla letteratura greca per arrivare al contemporaneo proponendo un monologo, al telefono, imprigionato nel Prosopon, dal quale fuoriesce e si libera.

Lo spettatore diventa quasi un voyeur, cercando di guardare attraverso vetri sfocati o varchi, il corpo dell’attore e la sua azione, e lo spettacolo un rito destinato a un pubblico limitato: 24 postazioni per ogni replica.

Franchenstain, il camminante

Andrea Damarco, con un lavoro su lingua e linguaggio, prenderà ispirazione dal Frankenstein di Mary Shelley per il suo Franchenstain, un esiliato che da uno spazio chiuso tende a uscire, attraverso i varchi nel Prosopon, con esplosioni di rabbia e di violenza.

Un monologo di e con Andrea Damarco tra i paesaggi virtuali costruiti da Andrea Carlotto.

«Franchenstain (di Replicante) è tutte le volte che qualcuno arriva e non è il benvenuto – spiega l’attore -.Tutte le volte che sfugge il senso del nostro essere qui e ci assale lo sgomento. Ma, a differenza di quello di Mary Shelley, il nostro Franchenstain sceglie di non cristallizzarsi in quel rifiuto, in quello sgomento, ma di trarre da quel rifiuto, e da quello sgomento la forza necessaria per camminare avanti cambiando, non solo direzione, ma obiettivo e fare del mondo “la valle in cui fare anima”».

Alexine Dayné, il dirigente alle Politiche educative Danilo Riccarand, l’assessore Samuele Tedesco, Enrico Vettorato (Politiche giovanili) e Andrea Damarco

Orari e prenotazioni

Gli spettacoli saranno proposti per 24 matinées rivolte agli studenti di Liceo Classico, Artistico, Musicale, Liceo Scientifico e Linguistico, Istituzione Regina Maria Adelaide, I.T.P.R e per 3 alla Mont Emilius3, di primo grado.

Ogni classe (per un massimo di 24 spettatori alla volta) potrà partecipare allo spettacolo proposto e, a seguire, al laboratorio teatrale in cui sono previsti un dialogo e un confronto aperto a partire dai temi precedentemente esposti.

Invece, gli spettacoli pre-serali e serali tout public sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite sms o WhatsApp ai numeri 349-7909895 o 333-6745461.

Fedra – La luminosa verrà portato in scena per il pubblico il 20 gennaio alle 21 e il 21 gennaio alle 18, mentre le rappresentazioni per gli studenti si terranno tra il 15 e il 26 gennaio.

Franchenstain – Il camminante andrà in scena il 3 febbraio alle 21 con replica il giorno seguente alle 18, mentre le matinées scolastiche sono in programma tra il 1° e il 19 febbraio.

(erika david)

 

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...