Persone disabili: Pcp propone modifiche alla legge sul Garante dei diritti
Chiara Minelli ed Erika Guichardaz
Politica
di Danila Chenal  
il 03/04/2024

Persone disabili: Pcp propone modifiche alla legge sul Garante dei diritti

Disabili: Pcp propone modifiche alla legge sul Garante dei diritti. Tra le modifiche richieste, la messa a disposizione del Difensore civico, nelle sue funzioni di garante, di una dotazione finanziaria congrua.

Progetto Civico Progressista  parla di alcune modifiche alla norma regionale che nel luglio 2022 istituì la figura del Garante dei diritti delle persone con disabilità.

Le motivazioni

«Abbiamo ritenuto doveroso predisporre un testo di modifica – evidenziano le consigliere Erika Guichardaz e Chiara Minelli -. L’obiettivo è quello di dare piena applicazione alla legge regionale del 2022 adeguando, sia sul piano strettamente normativo sia su quello finanziario, la disciplina vigente alle esigenze rappresentate dal Coordinamento disabilità Valle d’Aosta».

Fra le modifiche richieste, la messa a disposizione del Difensore civico, nelle sue funzioni di garante, di una dotazione finanziaria «congrua perché la nomina a supporto dell’attività di un soggetto esperto esterno a titolo totalmente gratuito venga rivista, permettendo allo stesso di avvalersi di consulenze e incarichi esterni per un efficace svolgimento delle proprie attività».

«Per le Consigliere un altro dei punti nodali riguardanti la disabilità è la questione dei caregiver: «In questa proposta abbiamo solo sfiorato la tematica, sistematizzando la precedente formulazione, ma il tema merita una particolare attenzione, anche in considerazione del dettato costituzionale dell’articolo 3 che, riconoscendo a tutti i cittadini pari dignità sociale».

(re.aostanews.it)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...