Per il lavoro ci metto la firma: al via anche in Valle la raccolta firme per il referendum della Cgil
La segreteria della Cgil Valle d'Aosta
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 02/05/2024

Per il lavoro ci metto la firma: al via anche in Valle la raccolta firme per il referendum della Cgil

Il primo appuntamento è per sabato 4 maggio a Pont-Saint-Martin; quattro i quesiti che andrebbero a comporre il referendum sul lavoro

Parte anche in Valle d’Aosta la campagna referendaria della Cgil “Per il lavoro ci metto la firma”. L’ufficialità è arrivata giovedì mattina, nella conferenza stampa che ha presentato i quattro quesiti che dovrebbero andare a comporre il referendum per un lavoro «più stabile, sicuro, dignitoso e tutelato».

Referendum, i quesiti

Come detto, sono quattro i quesiti che comporranno il referendum per cui la Cgil ha avviato la raccolta firme.

In particolare, l’iniziativa riguarderà i licenziamenti illegittimi, il superamento della precarietà e la sicurezza nel lavoro in appalto.

È chiaro il messaggio lanciato dal sindacato, ossia che il lavoro, le persone e le loro vite devono essere centrali nella società, devono divenire elemento fondamentale per uno sviluppo sostenibile e giusto.

Da qui la volontà di andare contro a politiche e modelli che, negli anni, hanno colpito salari e vite di donne e uomini, precarizzando e rendendo più ricattabile e quindi meno sicuro chi lavora.

Il tutto con il risultato che spesso anche chi ha un’occupazione si ritrova a essere povero.

Referendum lavoro: «Invito alla partecipazione democratica»

«Il nostro è un invito alla partecipazione democratica – ha spiegato la segretaria generale della Cgil Valle d’Aosta, Vilma Gaillard -. La nostra campagna referendaria si inserisce nella mobilitazione a difesa della Costituzione, perché il lavoro ne è elemento fondante. Un lavoro, però, che deve essere sicuro, stabile, tutelato e dignitoso».

Dopo l’introduzione, ha preso la parola l’intera segreteria della Cgil Valle d’Aosta, formata da Simona D’Agostino, Igor De Belli, Fabrizio Graziola e Gabriele Matterana.

«Questa non è solo la campagna della Cgil , ma di tutte le lavoratrici e dei lavoratori, di tutti i cittadini, che per vivere hanno bisogno di un lavoro dignitoso, ben retribuito, stabile, sicuro – esclamano all’unisono -. La povertà lavorativa è un’emergenza che investe purtroppo tanti lavoratori: parliamo di salari bassi, ma anche di lavoro a intermittenza e troppo spesso precario».

Da qui la decisione di raccogliere le firme.

«Vogliamo rimettere il lavoro al centro dell’agenda politica – ha concluso la Cgil rossonera -. Quattro referendum che servono alle persone e quindi al Paese. Per questo diciamo che è una sfida che deve riguardare tutte e tutti, anche per restituire fiducia nell’azione collettiva in un’epoca di disaffezione verso gli strumenti di partecipazione democratica».

Dove firmare

In Valle, la campagna di raccolta delle firme partirà sabato 4 maggio dalle 8.30 alle 13 a Pont-Saint-Martin.

Gli altri appuntamenti sono per lunedì 6 maggio dalle 8.30 alle 13 a Verrès e Châtillon, giovedì 9 maggio dalle 8.30 alle 13 a Saint-Vincent e venerdì 10 maggio dalle 8.30 alle 13 a Fénis.

Per quanto riguarda Aosta, gli appuntamenti sono martedì 7 dalle 8.30 alle 13 in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, mercoledì 8 dalle 8.30 alle 13 in via Volontari del Sangue, lunedì 13 dalle 8.30 alle 13 in via Mont Fallère, giovedì 16 dalle 8.30 alle 13 in viale della Pace.

A Morgex, infine, i banchetti saranno presenti giovedì 23 maggio dalle 8.30 alle 13 e giovedì 6 giugno, sempre dalle 8.30 alle 13.

Inoltre, è anche possibile firmare online, collegandosi tramite spid, all’indirizzo https://www.cgil.it/referendum.

(al.bi.)

Verso il governo regionale, Pd: «siamo disponibili a proseguire il percorso politico con l’UV»
Lo ha detto il segretario del Partito democratico Luca Tonino all’uscita del colloquio, durato una quarantina di minuti, con la commissione politica del Leone rampante in avenue des Maquisards
il 17/10/2025
Lo ha detto il segretario del Partito democratico Luca Tonino all’uscita del colloquio, durato una quarantina di minuti, con la commissione politica d...