viabilità
di Arianna Papalia  
il 08/05/2024

Anas, entro giugno riapertura al traffico dei Colli del Piccolo e Gran San Bernardo

I mezzi Anas sono al lavoro per lo sgombero neve e il rimontaggio delle barriere laterali e della segnaletica verticale per garantire una riapertura sicura delle strade

Anas sta eseguendo lo sgombero della neve e il rimontaggio delle barriere laterali e della segnaletica verticale del Colli del Piccolo e del Gran San Bernardo.

Si prevede che la riapertura al traffico dei Colli del Piccolo e del Gran San Bernardo avverrà tra fine maggio e i primi giorni di giugno, in coordinamento con i relativi gestori delle strade oltre il confine di Stato.

Sgombero neve Anas

«Queste attività, avviate a fine aprile – evidenzia Anas in un comunicato – sono fondamentali per preparare le strade per la riapertura al traffico dopo la stagione invernale».

Piccolo San Bernardo

Sulla statale 26  della Valle d’Aosta che conduce al Colle del Piccolo San Bernardo, i lavori riguardano un tratto di circa 4 chilometri tra la località Les Suches, nel Comune di La Thuile, e il confine con la Francia.

Gran San Bernardo

Parallelamente, sulla statale 27 del Gran San Bernardo, le operazioni sono in corso lungo 7,5 chilometri tra Cerisey, nel Comune di Saint-Rhemy-en-Bosses, e il confine con la Svizzera, a circa 2400 metri sul livello del mare.

Le attività di ripulitura sono condotte dal personale Anas specializzato, che utilizza turbine fresaneve per aprire un varco lungo la carreggiata e riportare alla luce il piano viabile. Le operazioni attualmente si concentrano sulle tratte più basse, ma man mano che i mezzi avanzano in quota, si troveranno ad affrontare muri di neve alti anche diversi metri.

(ar.pa)

 

Solidarietà: una scuola per 1.900 a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...