SkyClimb Mezzalama: Tadei Pivk e William Boffelli confermano il pronostico
William Boffelli e Tadei Pivk al comando della gara (foto Giacomo Meneghello)
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 30/06/2024

SkyClimb Mezzalama: Tadei Pivk e William Boffelli confermano il pronostico

Il friulano e il lombardo a segno sul tracciato alternativo; tra le donne vincono Gaelle Perrier-Marianne Fatton; il vertical è di Andrea Gorret e Barbara Sangalli

Tadei Pivk e William Boffelli confermano il pronostico e vincono lo SkyClimb Mezzalama by Dynafit.

Il friulano e il lombardo a segno sul tracciato alternativo.

Tra le donne vincono Gaelle Perrier e Marianne Fatton.

La prima edizione del vertical è di Andrea Gorret e Barbara Sangalli.

Al via si sono presentati ben 325 atleti.

Tadei Pivk e William Boffelli confermano il pronostico

Lo SkyClimb Mezzalama 2024 si è dimostrato più forte del maltempo.

Adriano Favre e la sua preparatissima squadra sono riusciti a mandare in scena la terza edizione nonostante le bizze della meteo.

La gara, slittata alla domenica, si è svolta sul percorso alternativo.

Il tetto della competizione è stato abbassato dal Castore al rifugio Quintino Sella.

Come ampiamente previsto, a dettare legge sono stati Tadei Pivk (vincitore due anni fa in coppia con Franco Collé) e William Boffelli.

Il duo friulano-lombardo ha tagliato il traguardo in 2h29’20”, rifilando 13′ ai piemontesi Paolo Bert e Lorenzo Rostagno.

Bellissimo terzo posto, a 14’24” dalla vetta, del biathleta di Brusson Iacopo Leonesio e del bormino Andrea Prandi, entrambi del Centro Sportivo Carabinieri.

Lo Skyclimb Mezzalama femminile parla svizzero

La bandiera svizzera ha sventolato sulla prova femminile.

Gaelle Perrier e Marianne Fatton hanno trionfato in 3h41’48” (22° crono assoluto).

Sul podio si sono accomodate anche la francese Noémie Grandjean e la piemontese Camilla Calosso (3h56’46”) e le transalpine Lucile Ochs e Mélanie Nobs (4h02’53”).

L’albo d’oro del vertical inaugurato da Andrea Gorret e Barbara Sangalli

Tutto confermato, invece, per il vertical, andato in scena sul tracciato originale.

La prima edizione ha incoronato il valdostano Andrea Gorret.

Il portacolori della Sant’Orso ha vinto in 1h33’38”.

Alle sue spalle sono arrivati i bergamaschi Giovanni Zamboni (1h36’38”) e Matteo Rodigari (1h37’46″).

La lecchese Barbara Sangalli si è appropriata del vertical femminile in 1h53’22″ (14° crono assoluto).

Il podio è stato completato dalla serba Sladjana Zagorac (1h54’00″) e da Elisa Arvat del Pont-Saint-Martin (1h56’26″).

Il servizio completo sullo SkyClimb Mezzalama – con classifiche, interviste e foto – sarà pubblicato su Gazzetta Matin di lunedì 1 luglio.

Il giornale sarà disponibile in replica digitale sul nostro sito e sulla nostra App.

(d.p.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...