Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Vini in Vigna torna il 3 agosto nel cuore del Torrette, tra i filari di Saint-Pierre
    I gazebo allestiti nel primo appuntamento nelle vigne di Morgex nel 2022
    Viticoltura
    di Erika David  
    il 26/07/2024

    Vini in Vigna torna il 3 agosto nel cuore del Torrette, tra i filari di Saint-Pierre

    Quinta edizione di Vini in Vigna, la manifestazione voluta prima da Vival e portata avanti dal Consorzio Vini Valle d'Aosta; 34 i produttori nelle vigne di Saint-Pierre

    Portare le persone nel vigneto e non sempre lo stesso, è l’obiettivo del Consorzio Vini Valle d’Aosta con Vini in Vigna.

    Quest’anno sarà il cuore del Torrette, vitigno simbolo della produzione vitivinicola valdostana, a Saint-Pierre ad accogliere la manifestazione, giunta alla quinta edizione.

    Vini in Vigna, Valle d’Aosta nel bicchiere torna sabato 3 agosto sulla collina di Saint-Pierre, nelle vigne di Toule e de Conze.

    Le novità di Vini in Vigna 2024

    Il presidente del Consorzio Vini Valle d’Aosta, Vincent Grosjean

    «Ogni anno cercheremo sedi sempre diverse per portare le persone, nel giro di qualche anno, a visitare tutta la Valle d’Aosta» dice Vincent Grosjean, presidente del Consorzio Vini.

    Tra le novità di quest’anno l’unica data e l’inizio già alle 11 del mattino.

    «Organizzare due eventi era forse troppo impegnativo, soprattutto in un periodo in cui i viticoltori sono ancora impegnati nei lavori in vigna» spiega Grosjean.

    «Vini in Vigna sarà sabato 3 agosto prendendoci il rischio di aprire mattina alle 11, quando noi siamo tra i filari a fare i lavori. È giusto che la gente senta il calore che c’è nelle vigne, lo stesso che poi troviamo nel bicchiere».

    Un chilometro di percorso tra i filari e una quarantina di stand.

    Entusiasta il sindaco viticoltore di ospitare la manifestazione sul suo territorio comunale.

    L’appuntamento di sabato 3 agosto

    «Quando ci hanno proposto di fare Vini in Vigna a Saint-Pierre abbiamo dato il patrocinio a mani basse. Eravamo entusiasti ma anche un po’ preoccupati perché in quella zona ci sono ancora dei lavori per portare, entro il prossimo anno, l’irrigazione, ma si può fare!» dice Andrea Barmaz, sindaco di Saint-Pierre.

    «Vini in Vigna nasce nel 2020, in piena pandemia, all’epoca ero presidente di Vival – ricorda Barmaz -. Non si poteva fare cantine aperte, non si potevano fare degustazioni, abbiamo pensato cosa facciamo?»

    «Così è nata l’idea di fare Cantine aperte nelle vigne. Per noi sarà un grosso impegno ma bisogna confermare il successo delle edizioni precedenti, non possiamo cannare» scherza il sindaco.

    «La zona scelta offre uno scorcio non indifferente sulla viticoltura valdostana, siamo nel cuore storico del rinomato vitigno, sul monte Torrette, in una nicchia dove il Comune è proprietario di 17 ettari di terreni sui quali sta studiando una riqualificazione».

    Il sindaco di Saint-Pierre, Andrea Barmaz, e il presidente del Consorzio Vini, Vincent Grosjean

    Sabato 3 agosto (in caso di maltempo domenica 4) i 34 produttori apriranno i loro stand partire dalle 11 del mattino fino alle 20.

    Il chilometro del vino sarà raggiungibile solo da Saint-Pierre per consentire ai visitatori di parcheggiare nella zona di Breyan, nei pressi della clinica e lungo la strada.

    Dal parcheggio, in tre minuti di passeggiata, si raggiunge l’accesso al percorso di degustazione.

    «All’inizio del percorso abbiamo lasciato spazio ai produttori più giovani, piccoli e nuovi dandogli l’opportunità di farsi conoscere» spiega Matteo Barmaz, viticoltore, figlio del sindaco, nonché componente del direttivo del Consorzio Vini.

    «A metà si trova il punto ristoro della Pro loco con accanto gli stand istituzionali dell’Ais, Cervim, gli ospiti di Fully e Rotocel – aggiunge -. Verso la fine del percorso ci saranno i nomi più altisonanti, per invogliare i visitatori a completare tutto l’itinerario di degustazione».

    L’ingresso al percorso costa 25 euro se acquistato sul posto, l’evento è caricato sulla piattaforma eventbrite.it tramite la quale si ha diritto a uno sconto del 20% (ingresso 20 euro), mentre i produttori e gli associati avranno un ulteriore sconto (ingresso 15 euro).

    Altri due punti ristoro saranno a cura della Cofruits e della Vinosteria Antirouille.

    I produttori presenti

    Le cantine presenti a Vini in Vigna 2024:

    • Betemps Matthieu
    • Laurent Theodule
    • Feudo di San Maurizio
    • Di Francesco-Gasperi
    • Vino & Spiriti
    • Bonin
    • Cave Mont Blanc
    • Pellissier
    • Grosjean Vins
    • Chateau Feuillet
    • Institut Agricole Régional
    • Le Grain
    • La Toula
    • Piantagrossa
    • Le Clocher
    • Braga Edoardo
    • Maison Vagneur
    • La Vrille
    • Cave Onze Communes
    • Lo Triolet
    • Caves de Donnas
    • Ottin
    • Gerbelle
    • Maison Vevey Albert
    • Chateau Vieux
    • Anselmet
    • Rosset Terroir
    • Maison Agricole D&D Fleurie
    • Clos Blanc
    • Di Barrò
    • Pavese e figli
    • La Crotta di Vegneron
    • Cave Gargantua
    • Mai Domi
    • Les Crêtes
    • Taema

    Gli ospiti

    Ospiti di Vini in Vigna 2024 saranno Les Petites Arvines di Fully, nel Canton Vallese, «Fully è il paese di origine della Petite Arvine, il vitigno bianco più importante per noi e che ci sta dando grandi soddisfazioni a livello internazionale» sottolinea il presidente del Consorzio, Vincent Grosjean.

    I vini valdostani sulle tavole di 50 paesi al mondo

    Il presidente coglie l’occasione per fare il punto della situazione sulla viticoltura valdostana.

    «Oggi possiamo trovare le etichette dei vini valdostani sulle tavole dei migliori ristoranti in quasi 50 paesi nel mondo» ricorda.

    «Quando ho iniziato io, 50 anni fa, era già bello riuscire a vendere a Cogne o Cervinia!».

    Dal punto di vista produttivo la viticoltura è in continua crescita, con circa 20 ettari piantati a vite ogni anno, recuperando terreni abbandonati.

    «Produciamo vino perché deve essere qualcosa di piacevole, in bocca e nel corpo, bisogna insegnare ai giovani a bere bene e con moderazione, certo non quando si mettono alla guida. Produciamo e commercializziamo un vino di qualità superiore sia dal punto di vista organolettico che salutistico, è giusto che le giovani generazioni imparino ad apprezzarlo».

    Informazioni vinivalledaosta.com.

    (erika david)

    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Ultime News
    Tac e cure alla gatta, l’Azienda Usl si costituisce parte offesa nel procedimento
    CRONACA, POLITICA & ECONOMIA
    Tac e cure alla gatta, l’Azienda Usl si costituisce parte offesa nel procedimento
    L'azienda stessa ha invece deciso di attendere ulteriori prove e una valutazione più accurata degli eventuali danni per costituirsi parte civile nel procedimento che vede indagate quattro persone
    di Alessandro Bianchet 
    il 12/06/2025
    L'azienda stessa ha invece deciso di attendere ulteriori prove e una valutazione più accurata degli eventuali danni per costituirsi parte civile nel p...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pnrr Quartiere Dora, prolungata di un mese la chiusura di via Page
    comuni
    Pnrr Quartiere Dora, prolungata di un mese la chiusura di via Page
    Si protrarranno fino al 13 luglio i lavori per la realizzazione della strada che congiungerà via Lavoratori Vittime del Col du Mont con via Page, nell'ambito degli interventi di Rigenerazione urbana del Quartiere Dora
    di Alessandro Bianchet 
    il 12/06/2025
    Si protrarranno fino al 13 luglio i lavori per la realizzazione della strada che congiungerà via Lavoratori Vittime del Col du Mont con via Page, nell...
    {"aosta":"Aosta"}
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    SPORT
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento di un anno del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà al Mondiale per club
    di Davide Pellegrino 
    il 12/06/2025
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento di un anno del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà a...
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Persone e storie
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    di Giulia Calisti 
    il 12/06/2025
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Sociale
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    di Cinzia Timpano 
    il 12/06/2025
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Politica
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e straordinario in progetti promossi dagli enti locali e dalle loro forme associative
    di Danila Chenal 
    il 12/06/2025
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e s...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.