Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Cannabis terapeutica, Avcu: «Tutte le farmacie siano attrezzate per la terapia del dolore»
    ATTUALITA', POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 19/09/2024

    Cannabis terapeutica, Avcu: «Tutte le farmacie siano attrezzate per la terapia del dolore»

    L'Association Valdôtaine consommateurs et usagers evidenzia come in Valle d'Aosta non siano garantiti gli stessi diritti presenti in altre regioni, soprattutto per la disponibilità della forma oleosa e del decotto

    Cannabis terapeutica, Avcu (Association Valdôtaine consommateurs et usagers) chiede che tutte le farmacie valdostane siano attrezzate a fornirla in forma di decotto e in forma oleosa, assicurando ai pazienti valdostani le condizioni presenti nel resto d’Italia.

    Cannabis terapeutica, l’appello di Avcu

    Questo l’appello lanciato da Avcu, l’associazione dei consumatori legata al sindacato Savt, per risolvere le problematiche legate all’utilizzo della cannabis terapeutica da parte di malati cronici per problemi come il dolore neuropatico, la spasticità causata dalla sclerosi multipla e la nausea associata a chemioterapia e radioterapia.

    Cannabis terapeutica, i problemi in Valle

    Pur essendo normata a livello nazionale dal Decreto Ministeriale del 9 novembre 2015, che ne disciplina prescrizione e utilizzo, e dal Decreto del 23 marzo 2017, che ne fissa le tariffe, la situazione della cannabis terapeutica in Valle d’Aosta non appare delle più rosee.

    Secondo quanto ricostruito dall’Avcu, infatti, esistono delle limitazioni.

    Durante un incontro con i vertici dell’Ausl, infatti, l’associazione è venuta a conoscenza del fatto che «solo tre farmacie private offrono il servizio di preparazione del decotto di cannabis, mentre le farmacie comunali di Aosta non forniscono il servizio».

    Come se non bastasse, a differenza di quanto avviene in molte zone d’Italia, da noi «non è possibile reperire la cannabis terapeutica in forma oleosa», creando difficoltà a pazienti che soffrono, in particolare, di malattie invalidanti come la fibromialgia e non sono quindi in grado di prepararsi autonomamente il decotto per la terapia del dolore.

    I dubbi di Avcu

    L’Associazione dei consumatori valdostani evidenzia come, sulla scia del Consiglio regionale del 23 maggio 2024, sia stato costituito un tavolo di lavoro per affrontare le problematiche legate all’erogazione della cannabis terapeutica.

    L’obiettivo, a quanto pare, è quello di allineare le possibilità offerte in Valle d’Aosta a quelle presenti a livello nazionale, soprattutto per quanto riguarda la fornitura di cannabis in forma oleosa o di decotto.

    «Attualmente, la cannabis terapeutica è disponibile solo come infiorescenza essiccata, che deve essere bollita o inalata – spiega Avcu -. Le farmacie segnalano che i costi per la produzione dell’olio superano l’importo del rimborso stabilito dal Ministero, ma si sta lavorando per superare questi ostacoli grazie all’introduzione di prodotti concentrati che riducono i costi di produzione».

    Le richieste di Avcu

    Per tutti questi motivi Avcu chiede un’accelerazione.

    «Chiediamo che tutte le farmacie, incluse quelle comunali, siano al più presto abilitate e attrezzate per fornire la cannabis sia in forma di decotto che in forma oleosa, garantendo ai pazienti valdostani pari accesso a questa terapia rispetto a quanto avviene in altre regioni italiane – conclude l’associazione -. Sollecitiamo quindi una risposta chiara e tempestiva da parte delle autorità, affinché chi ha bisogno di questo trattamento possa usufruirne, senza ulteriori ostacoli, in nome del diritto alla salute».

    (al.bi.)

    Ultime News
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    evento
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via De Tillier
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via...
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    comuni
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    {"aosta":"Aosta"}
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    SPORT
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di Andrea Mayr
    di Davide Pellegrino 
    il 21/06/2025
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di...
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    CULTURA & SPETTACOLI
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    comuni
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, 1 anno di Plus: oltre 700 attività e nuovo spazio giovani
    comuni
    Aosta, 1 anno di Plus: oltre 700 attività e nuovo spazio giovani
    Ora sono in arrivo i lavori per il teatro e i servizi pubblici.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Ora sono in arrivo i lavori per il teatro e i servizi pubblici.
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.