Attivato il piano di distacco artificiale valanghe in Val Ferret
Maltempo
di Elena Rembado  
il 28/01/2025

Attivato il piano di distacco artificiale valanghe in Val Ferret

Permane la criticità gialla per il rischio valanghe

Attivato il Pidav – Piano di distacco artificiale valanghe in Val Ferret. Permane la criticità gialla per il rischio valanghe su Valdigne.

Il piano

Le procedure del Pidav, attive da domani, mercoledì 29 gennaio, prevedono, tramite apposita ordinanza pubblicata nell’albo pretorio del comune, dalle 7.30 fino al termine delle operazioni, l’evacuazione dell’abitato di Meyen e di Pont-Pailler; il divieto di accesso, circolazione e sosta nell’area soggetta a bonifica (Marbrée, Rochefort, Praz de Moulin); il divieto di accesso, circolazione e sosta veicolare e pedonale lungo la strada della Val Ferret tra la località La Palud e Planpincieux.

Chiuse anche le piste di fondo e l’area della Brenva

La pedonale e le piste di fondo permangono chiuse.

Rimane in vigore l’ordinanza di chiusura dell’area della Brenva con divieto assoluto di transito, in entrata e uscita, sia pedonale che con sci, mezzi a motore e qualsiasi altro veicolo, in particolare dal piazzale Funivie Val Veny, ex Des Alpes, e dalla pista a valle del Tunnel del Bianco, compreso il Plan Ponquet.

Previsioni del bollettino valanghe

Fino a domattina, infatti, secondo il bollettino valanghe, è previsto vento forte in montagna con foehn nelle valli.

Gli eventi valanghivi di magnitudo maggiore (medie e grandi valanghe) saranno prevalentemente localizzati in zone non antropizzate.

Non si escludono fenomeni di piccole dimensioni che possano comunque interferire con le infrastrutture.

(elena rembado)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...