Attivato il piano di distacco artificiale valanghe in Val Ferret
Maltempo
di Elena Rembado  
il 28/01/2025

Attivato il piano di distacco artificiale valanghe in Val Ferret

Permane la criticità gialla per il rischio valanghe

Attivato il Pidav – Piano di distacco artificiale valanghe in Val Ferret. Permane la criticità gialla per il rischio valanghe su Valdigne.

Il piano

Le procedure del Pidav, attive da domani, mercoledì 29 gennaio, prevedono, tramite apposita ordinanza pubblicata nell’albo pretorio del comune, dalle 7.30 fino al termine delle operazioni, l’evacuazione dell’abitato di Meyen e di Pont-Pailler; il divieto di accesso, circolazione e sosta nell’area soggetta a bonifica (Marbrée, Rochefort, Praz de Moulin); il divieto di accesso, circolazione e sosta veicolare e pedonale lungo la strada della Val Ferret tra la località La Palud e Planpincieux.

Chiuse anche le piste di fondo e l’area della Brenva

La pedonale e le piste di fondo permangono chiuse.

Rimane in vigore l’ordinanza di chiusura dell’area della Brenva con divieto assoluto di transito, in entrata e uscita, sia pedonale che con sci, mezzi a motore e qualsiasi altro veicolo, in particolare dal piazzale Funivie Val Veny, ex Des Alpes, e dalla pista a valle del Tunnel del Bianco, compreso il Plan Ponquet.

Previsioni del bollettino valanghe

Fino a domattina, infatti, secondo il bollettino valanghe, è previsto vento forte in montagna con foehn nelle valli.

Gli eventi valanghivi di magnitudo maggiore (medie e grandi valanghe) saranno prevalentemente localizzati in zone non antropizzate.

Non si escludono fenomeni di piccole dimensioni che possano comunque interferire con le infrastrutture.

(elena rembado)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni