Ghiacciai: 10 iniziative per celebrare l’anno internazionale per la conservazione
Alta Quota: alpinisti sul Ghiacciaio del Gigante
montagna
di Luca Mercanti  
il 10/03/2025

Ghiacciai: 10 iniziative per celebrare l’anno internazionale per la conservazione

I primi due appuntamenti sono in programma il 15 e il 21 marzo al Forte di Bard

Sono 10 le iniziative in programma in Valle d’Aosta per celebrare l’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. Le iniziative sono state presentate oggi, 10 marzo, a palazzo regionale, ad Aosta.

“L’anno internazionale dei ghiacciai vede la Valle d’Aosta naturalmente al centro”, ha detto il presidente della Regione, Renzo Testolin, sottolineando anche come “da un punto di vista fisico, siamo la regione italiana che ha la maggior superficie di ghiacciai (se ne contano più di 200, ndr) -. Lassù da sempre si svolgono attività: un tempo con le nostre guide e i nostri maestri di sci, con chi ha sviluppato una ricerca scientifica magari non approfondita come quella di oggi, ma che è da sempre stata un punto di riferimento per la statistica nazionale. Ai nostri giorni la ricerca si fa con strumenti più sofisticati” da parte di Fondazione montagna sicura e Arpa – “e a livello internazionale, tramite scambi con la Francia principalmente, grazie anche ai fondi europei che ci hanno dato questa opportunità”.

Il programma

Il primo appuntamento è per il 15 marzo, alle 16, al Forte di Bard con il convegno “Ghiacciai e diritto: nuove regole per un bene comune compromesso dal cambiamento climatico. Interverranno il prof. Roberto Louvin (associato di diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze politiche e socialidell’Università di Trieste) e il prof. Michele Vellano (ordinario di diritto dell’Unione Europea presso Dipartimento digiurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino).

E’ poi in programma la visita guidata alla mostra “Terre Bianche” di Davide Camisasca, allestita all’interno del Museo delle Alpi.

L’appuntamnto successivo è per il 21 marzo sempre al Forte di Bard, dove è in programma una giornata con laboratori per ragazzi, dove saranno analizzati il ciclo della vita dei ghiacciai, dell’acqua e degli ecosistemi montani quali argomenti specifici di programmi educativi per le scuole secondarie di primo grado, con visite guidate e laboratori didattici.

Oltre al Forte di Bard – “che da sempre pone attenzione ai ghiacciai”. ha detto Testolin – sono partner di questo progetto: Skyway per la sicurezza, Cva per l’utilizzo della risorsa acqua, il Parco nazionale per l’impatto naturalistico dei nostri ghiacciai”.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...