Michelangelo Pistoletto è al Castello Gamba con Glacial threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro
Dal 26 luglio al 28 settembre al Castello Gamba il legame tra arte, sostenibilità e innovazione tecnologica, con la mostra Glacial threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro di Pistoletto
Michelangelo Pistoletto sarà al Castello Gamba di Châtillon con la sua nuova mostra Glacial threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro.
Venerdì 25 luglio si terrà l’inaugurazione dell’esposizione artistica di Michelangelo Pistoletto. Si potrà osservare, all’interno del museo valdostano, uno spazio espositivo strutturato in modo tale da ricreare un organismo vivente. Un luogo in cui arte, ecologia e ambiente convivono e dialogano in armonia, con una dedica alla delicata situazione odierna dei ghiacciai e, il focus, sulla moda sostenibile.
Protagonisti dell’evento saranno infatti abiti creati con un «tessuto innovativo ottenuto da fibre cellulosiche ricavate da foreste gestite in modo sostenibile e progettato per la protezione dei ghiacciai, oggi tra i simboli più evidenti della crisi climatica». Questo sarà il motore di questa mostra, che indagherà «il legame tra arte, sostenibilità e innovazione tecnologica».
Il Castello Gamba, museo di arte moderna e contemporanea accoglierà quindi, dal 26 luglio al 28 settembre 2025, Glacial threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro curata da Fortunato d’Amico.
Incontro reso possibile grazie ad una collaborazione tra Pistoletto e la Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta.
Michelangelo Pistoletto, classe 1933 ha iniziato ad esporre le sue opere artistiche negli anni Cinquanta del secolo scorso. Tra il 1961 e il 1962, con le sue tele di Quadri specchiati raggiunge il riconoscimento non solo nazionale, ma internazionale. Arriva così a presentare i suoi lavori nelle più importanti gallerie europee e nordamericane. Fino ad raggiungere, grazie al suo impegno nel sociale e per l’ambiente, alla candidatura per il Premio Nobel per la Pace (2025).
I biglietti sono acquistabili sul sito www.castellogamba.vda.it/biglietti
Eventi correlati alla mostra
Venerdì 25 luglio, Castello Gamba
Ore 18.00 – Inaugurazione della mostra. L’arte al centro della trasformazione della società in senso responsabile
Si terrà l’inaugurazione della mostra. L’arte al centro della trasformazione della società in senso responsabile. In cui si terrà anche un dialogo tra il direttore di Cittadellarte (fondazione di Pistoletto) e il curatore dell’esposizione.
Venerdì 1° agosto, Castello Gamba
Ore 18.00 – Incontro con Michelangelo Pistoletto
Incontro con Michelangelo Pistoletto e Fortunato D’Amico, in cui verranno presentati i temi della mostra.
Venerdì 8 agosto, Courmayeur, Baite Val Ferret
Ore 15.00 – Moda sostenibile
Si affronterà un dibattito sulla moda sostenibile, il suo ciclo di produzione e il cambiamento climatico.
Domenica 10 agosto, Castello Gamba
Ore 18.00 – Visita guidata alla mostra con il curatore Fortunato D’Amico.
Ore 21.00 – Concerto per la pace preventiva di Alberto Fortis
Si terrà Saint-Vincent, in Piazza Cavalieri V. Veneto, il concerto di Alberto Fortis dedicato a Pistoletto, per la pace preventiva.
Sabato 20 settembre, Castello Gamba
Ore 16.30 – Ecosistema della montagna
Ci sarà una conferenza in cui si parlerà dei materiali geotessili biodegradabili e la funzione di tutela dei ghiacciai. Innovazione, sostenibilità e responsabilità collettiva.
Sabato 27 settembre, Castello Gamba
Ore 16.30 – Controstoria dell’alpinismo
Per il penultimo incontro, Andrea Zanni rovescerà «la tradizionale narrazione sulla nascita dell’alpinismo e pone al centro di questo racconto i veri protagonisti finora dimenticati, i montanari, ricostruendo decine di salite », compiute da cacciatori, artigiani e altre figure inaspettate.
Domenica 28 settembre, Castello Gamba
Ore 16.30 – Montagna consapevole e cultura dello sport
Per l’ultimo giorno degli eventi correlati alla mostra di Pistoletto, si parlerà dei partigiani e delle figure rilevanti della lotta di Liberazione, con una parentesi sulle donne attive durante la guerra civile del 1943-1945.
Per informazioni: +39 0166 563252, info.castellogamba@regione.vda.it
(serena taschin)