Borse di studio: dalla Cva 25.000 euro per le giovani diplomate
La sede di Châtillon di Cva in via Stazione 31
Università
di Danila Chenal  
il 22/08/2025

Borse di studio: dalla Cva 25.000 euro per le giovani diplomate

C’è tempo fino al 1° settembre per candidarsi al bando per l’assegnazione di cinque borse di studio del valore di 5.000 euro ciascuna

Borse di studio: dalla Cva 25.000 euro per le giovani diplomate

C’è tempo fino al 1° settembre per candidarsi al bando di Cva per l’assegnazione di cinque borse di studio del valore di 5.000 euro ciascuna, destinate a studentesse valdostane che intendano intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) nell’anno accademico 2025-2026.

I requisiti

Per presentare le candidature alla borsa di studio è necessario risiedere in Valle d’Aosta e aver conseguito il diploma nell’anno accademico 2024-25 presso un’istituzione scolastica secondaria di secondo grado valdostana, con un voto di maturità non inferiore a 80/100 e una media dei voti delle materie scientifiche del quarto e quinto anno non inferiore a 8/10.

L’Isee-Universitario non deve essere superiore a  44.000 euro.

La borsa di studio è cumulabile con altre borse.

Le domande

Le domande dovranno essere presentate tassativamente tramite apposito form sul sito Cva alla pagina https://www.cvaspa.it/borse-di-studio.

L’attribuzione delle borse di studio avverrà sulla base di una graduatoria definita secondo l’Isee universitario, in modo da privilegiare studentesse con minore disponibilità economica.

Per scaricare il regolamento del bando: https://www.cvaspa.it/borse-di-studiop.

L’iniziativa rientra tra i progetti educativi e didattici finalizzati a promuovere e sensibilizzare ai temi legati alla sostenibilità sia ambientale che sociale e mira a favorire l’ingresso delle studentesse valdostane nei percorsi di laurea nelle discipline Stem, caratterizzate ancora oggi da un rilevante divario di genere.

(re.aostanews.it)

Da Aosta ai 4mila torna su Rai2
Da Aosta ai 4mila: la Valle d’Aosta protagonista su Rai2 con concerti e grandi storie, primo appuntamento domenica 24 agosto alle 14.50
di Erika David 
il 22/08/2025
Da Aosta ai 4mila: la Valle d’Aosta protagonista su Rai2 con concerti e grandi storie, primo appuntamento domenica 24 agosto alle 14.50
Dermatite nodulare bovina, FdI: «no alla vaccinazione coattiva»
La decisione di vaccinare coattivamente tutti i bovini sul nostro territorio è stata assunta unilateralmente dal governo regionale, diversamente dal vicino Piemonte
il 22/08/2025
La decisione di vaccinare coattivamente tutti i bovini sul nostro territorio è stata assunta unilateralmente dal governo regionale, diversamente dal v...
Tricoter le glacier, a Valgrisenche l’opera collettiva di Mo’delaine sulla fragilità del pianeta
C'è tempo fino a lunedì 25 agosto per inviare le pezzette di lana all'uncinetto o ai ferri nei colori dei ghiacciai, per partecipare all'opera collettiva Tricoter le glacier che sarà assemblata sabato 30 agosto nell'ambito di Mo'delaine
di Erika David 
il 22/08/2025
C'è tempo fino a lunedì 25 agosto per inviare le pezzette di lana all'uncinetto o ai ferri nei colori dei ghiacciai, per partecipare all'opera collett...
Elezioni comunali Aosta: lista unica per Stella Alpina e Rassemblement Valdôtain a sostegno di Rocco e Fadda
Ufficializzata la lista unitaria per Stella Alpina e Rassemblement Valdôtain, due costole degli Autonomisti di centro, che sostengono la candidatura ad Aosta di Raffaele Rocco e Valeria Fadda
il 22/08/2025
Ufficializzata la lista unitaria per Stella Alpina e Rassemblement Valdôtain, due costole degli Autonomisti di centro, che sostengono la candidatura a...